Talento, inclusione,
sostenibilità: sono queste le parole-chiave che descrivono il progetto "Cascina
Oremo": un investimento di risorse per oltre 12 milioni di euro che la Fondazione
Cassa di Risparmio di Biella metterà in campo entro il 2023 e il cui cantiere è
stato avviato nel 2022, in occasione del trentennale dell'Ente.
Un progetto strategico capace
di rigenerare un intero asse della città, con al centro il Polo formativo di Città
Studi e l'Accademia dello Sport Pietro Micca, e che ha coinvolto una rete ampia
e coesa di enti e associazioni presenti sul territorio ottenendo anche l'interesse
dell'Impresa sociale Con i Bambini che investirà sulle potenzialità dei
progetti formativi contro la povertà educativa minorile che nella Cascina
avranno sede.
Cascina Oremo dunque come
sintesi virtuosa di contenuto e contenitore che metterà a disposizione del
Biellese due nuove piscine, laboratori, spazi verdi e soluzioni tecnologiche green.
Un vero paradiso per bambini e ragazzi con e senza disabilità e per le loro famiglie
e che si ispirerà agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda ONU 2030
dando vita a progetti e servizi innovativi e potenzialmente attrattivi per le
famiglie dell'Asse MI-TO.
Tra i più importanti obiettivi
ONU che il progetto, una volta a regime, raggiungerà, spiccano infatti quelli
legati alla lotta alla povertà educativa minorile, mission che ha convinto l'Impresa
sociale Con i Bambini a stanziare un importante contributo pari a 1,5 milioni di euro come
cofinanziamento dell'intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Il progetto infatti è stato selezionato da
Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa
minorile.
E se le attività didattiche stanno già partendo grazie al coordinamento del Consorzio Sociale Il Filo da Tessere e di Tantintenti SCS Onlus generando grande attesa per il definitivo trasferimento a Cascina Oremo, tutta la città, non solo l'ampia comunità che ruota attorno al Polo di Città Studi, dimostra attenzione e curiosità per il progetto e per le nuove strutture che stanno nascendo. Un progetto e un cantiere pienamente in linea con la filosofia green per la quale l'Italia potrebbe in futuro, anche grazie alla forte spinta del Recovery Plan, ritagliarsi un ruolo di nuova leadership europea.
Dopo le due progettualità Muse alla lavagna (che nel 2022 raggiunge i 10 anni di operatività) e della più recente Muse a Olimpia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, capofila e partner di progetto hanno deciso di implementare le attività e le esperienze laboratoriali offerte con Muse a Cascina OREMO.
Il programma sarà triennale (settembre 2022-dicembre 2024) e prevederà:
- ESPERIENZE OUTDOOR "FUORI DI CLASSE" CON GUIDE ESCURSIONISTICHE
- MIC - MONTESSORI ISPIRED CAMP
- CLAP SUMMER CAMP - WE CAMP CLAP
- INCONTRI TEMATICI CON AUTORI NELL'AMBITO DI "FUORILUOGO KIDS & YOUNG"
- LABORATORI DANZA, MUSICA E TEATRO
- LABORATORI OPEN AIR DI YOGA
- LABORATORI GIORNALISMO E COMUNICAZIONE & MEDIA
- LABORATORI ARTISTICI PER "ATTIVARE" IL SIMBOLO DEL TERZO PARADISO
- 3 EVENTI SPORTIVI E TORNEI "CASCINA OREMO SENZA BARRIERE" VOLTI A FAVORIRE L'ATTIVITÀ MOTORIA E LO SPORT UNIFICATO
- LABORATORI SULLE PSICO TECNOLOGIE E LABORATORI DI STORYTELLING E NARRAZIONE VOLTI A FAVORIRE L'INTEGRAZIONE E L'INCLUSIONE
- LABORATORIO ORIENTANTIVO "MESTIERI IN FIERA"
Conferenza stampa del 26 aprile 2022 a Città Studi
Conferenza stampa del 5 maggio 2021 a Palazzo Gromo Losa