Home > Spazi  >  Casa e Torre del Principe  >  Ricetto di Candelo

Ricetto di Candelo

La struttura

Immagine della struttura di ricetto candelo

Il Ricetto di Candelo, struttura fortificata tardo-medievale eretta dalla popolazione contadina locale tra il XIII e il XIV secolo, rappresenta un unicum europeo sia per la peculiarità della struttura sia per la quasi perfetta conservazione dell'insieme, definito dallo storico Ferdinando Gabotto "la Pompei medievale del Biellese".
La struttura, edificata su un fondo di proprietà dei nobili Vialardi di Villanova, poi riscattato dai candelesi, era pensata per proteggere e conservare al meglio i prodotti agricoli, vera ricchezza dell'epoca, con particolare riguardo per il vino che veniva prodotto in abbondanza nel territorio.
Solo in rari casi di pericolo, e per brevissimo tempo, la popolazione poteva trovare rifugio all'interno del ricetto le cui strutture difensive erano comunque troppo fragili per resistere agli attacchi di cannoni e armi da guerra di grosso calibro.
L'intera struttura è a pianta pseudo-pentagonale ed occupa una superficie di circa 13.000 mq ed è cinta da mura difensive realizzate con ciottoli fluviali tratti dal vicino torrente Cervo e disposti a spina di pesce.

 
 

La valorizzazione turistica

Immagine che rappresenta le mura

Venuta meno, verso gli anni '70, la funzione agricola, il ricetto fu utilizzato per anni come luogo di deposito e considerato nulla più di un semplice magazzino: il suo destino sarebbe forse potuto essere simile a quello delle altre strutture analoghe diffuse in Piemonte la maggior parte delle quali ha subito i danni del riutilizzo. Tuttavia, grazie all'intenso lavoro di promozione turistica attuato dalla Pro Loco e dal Comune di Candelo la struttura ha potuto trovare una nuova vocazione turistica che ha permesso al ricetto non solo di mantenersi intatto, ma anche di trasformarsi in una fonte di possibile reddito per la comunità candelese.
In questi anni infatti i flussi turistici diretti a Candelo sono aumentati notevolmente grazie a un'attenta attività di promozione che ha saputo puntare sia sulle scuole (per le quali la struttura è un ottimo punto di partenza per lo studio della storia medievale e della cultura materiale) sia sui turisti tradizionali, ai quali viene proposta una ricca gamma di eventi.