Bandi

Home > Attività erogativa  >  Modalità di intervento  >  Bandi  >  Bandi 2020  >  Arte+ 2020  >  I progetti sostenuti  >  Dipinto Capitolo della Cattedrale
  1. Attività erogativa
    1. Modalità di intervento
      1. Sessioni erogative
      2. Bandi
        1. Arte+ 2023
        2. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2023/2024
        3. Sport+ 2023
        4. Spazio alla comunità 2023
        5. Cultura+ 2023
        6. Bandi 2022
        7. Bandi 2021
        8. Bandi 2020
          1. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2020/2021
          2. Sport+ 2020
          3. Scuola+ 2020
          4. Ripartiamo insieme
          5. Comunità fragile
          6. Arte+ 2020
            1. I progetti sostenuti
              1. Dipinto Capitolo della Cattedrale
              2. Crocifisso del Sandrun
              3. Casa parrocchiale di Cossila San Giovanni
              4. Sacro Monte Oropa
              5. Chiesa di Santa Lucia Vigliano Biellese
              6. Chiesa di Santa Maria Maggiore di Candelo
              7. Cappella della Madonna del Rosario nella chiesa parrocchiale di Pettinengo
              8. Chiesa di San Teonesto di Masserano
              9. Chiesa di San Pietro di Castellengo
              10. Campanile della chiesa parrocchiale di Roppolo
              11. Dipinto di Giovenone il Giovane nella Chiesa di Salussola
              12. Oratorio di Santa Maria delle Grazie di Netro
              13. Chiesa di Santa Croce di Graglia
              14. Facciate ristorante e fabbricati del Santuario di Graglia
              15. Casa parrocchiale di Occhieppo Superiore
              16. Chiesa parrocchiale di San Pietro di Gaglianico
              17. Ex Sala Operaia di Tavigliano
              18. Chiesa della Santissima Trinità e San Carlo di Tavigliano
              19. Oratorio di San Mauro di Campiglia Cervo
              20. Locanda della Galleria Rosazza
              21. Dipinto Oratorio di San Bernardo Valdilana
              22. Santuario della Brughiera di Valdilana
              23. Santuario del Cavallero di Coggiola
              24. Oratorio Santa Maria Assunta di Pray
          7. Seminare comunità 2.0
        9. Bando di idee VIVA (2017)
      3. Progetti
      4. Coprogettazione territoriale partecipata
    2. Aree di intervento
    3. Settori di intervento
    4. Contributi deliberati
    5. Guida alla richiesta di contributo
    6. Logo
 

Contributo Fondazione: € 8.000

Ente: Capitolo Cattedrale di Santo Stefano, Biella

Bene: Dipinto con la Madonna d'Oropa tra i santi Eusebio e Stefano

Progetto: Intervento di restauro

Tipologia: Bene artistico

Descrizione del progetto

Il dipinto Madonna d'Oropa tra i santi Eusebio e Stefano risale alla seconda metà del XVII secolo e non si conoscono né l'autore né la committenza.
Il quadro, conservato presso l'Archivio Capitolare nel Duomo di Biella, raffigura il vescovo di Vercelli sant'Eusebio e il patrono di Biella santo Stefano nell'atto di offrire la pieve intitolata a quest'ultimo alla Madonna d'Oropa.
L'opera è unica nel suo genere non solo per il valore artistico, ma soprattutto per la sua valenza storica. Con la raffigurazione dei due santi in primo piano si sottolinea infatti lo stretto rapporto, nonché la dipendenza, tra le città di Vercelli e Biella, dal momento che Biella acquisterà la sua indipendenza come diocesi solo verso la fine del XVIII secolo. Inoltre, lo sfondo dietro alle due figure è una rappresentazione realistica e dettagliata di Biella nelle due zone del Piano e del Piazzo in cui compaiono una serie di edifici storici e di culto nel tempo poi modificati o scomparsi.
Malgrado l'avanzato degrado della pellicola pittorica è possibile intuire la qualità pittorica dell'opera, ricca di dettagli e caratterizzata da una cromia vivace e variegata.

Una volta terminato l'intervento di restauro sarà organizzata una conferenza di presentazione.
Dopodiché il quadro sarà esposto per un certo periodo in cattedrale rientrando così nelle molteplici iniziative svoltisi tra il 2019 e il 2020 e nello specifico nel progetto "Sia Luce" in collaborazione con BI-BOx Art Space, che proseguirà nel 2021 con l'intento di creare un percorso che coniughi arte e spiritualità.

 
 

Dichiarazione referente

Dichiara Don Paolo Boffa Sandalina, parroco della Cattedrale e Vicario generale della Diocesi di Biella:
"Con questa iniziativa di restauro si punta a preservare e a far conoscere un dipinto che non è solo un'opera del nostro patrimonio artistico bensì un vero e proprio documento della storia di Biella. Il quadro raffigura sant'Eusebio e santo Stefano nell'atto di offrire la pieve di Biella alla Madonna d'Oropa. Fa da sfondo ai santi uno spaccato della Biella della seconda metà del Seicento con i suoi edifici storici e di culto, del Piazzo e di Oropa. L'opera verte in uno stato conservativo pessimo e necessita di un restauro per essere conservato e nuovamente apprezzato in tutti i suoi dettagli. L'intervento sarà un'occasione di studio dell'opera e di approfondimento delle sue vicende. Seguirà una presentazione del restauro volta a far conoscere l'opera e un'esposizione temporanea in chiesa."

 

Informazioni e contatti

Sito web:  http://diocesi.biella.it/capitolo-della-cattedrale

Per informazioni:
Don Paolo Boffa Sandalina (parroco della Cattedrale e Vicario generale della Diocesi di Biella)
3493434003 | paoloboffas@gmail.com