Bandi

Home > Attività erogativa  >  Modalità di intervento  >  Bandi  >  Bandi 2020  >  Arte+ 2020  >  I progetti sostenuti  >  Chiesa parrocchiale di San Pietro di Gaglianico
  1. Attività erogativa
    1. Modalità di intervento
      1. Sessioni erogative
      2. Bandi
        1. Arte+ 2023
        2. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2023/2024
        3. Sport+ 2023
        4. Spazio alla comunità 2023
        5. Cultura+ 2023
        6. Bandi 2022
        7. Bandi 2021
        8. Bandi 2020
          1. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2020/2021
          2. Sport+ 2020
          3. Scuola+ 2020
          4. Ripartiamo insieme
          5. Comunità fragile
          6. Arte+ 2020
            1. I progetti sostenuti
              1. Dipinto Capitolo della Cattedrale
              2. Crocifisso del Sandrun
              3. Casa parrocchiale di Cossila San Giovanni
              4. Sacro Monte Oropa
              5. Chiesa di Santa Lucia Vigliano Biellese
              6. Chiesa di Santa Maria Maggiore di Candelo
              7. Cappella della Madonna del Rosario nella chiesa parrocchiale di Pettinengo
              8. Chiesa di San Teonesto di Masserano
              9. Chiesa di San Pietro di Castellengo
              10. Campanile della chiesa parrocchiale di Roppolo
              11. Dipinto di Giovenone il Giovane nella Chiesa di Salussola
              12. Oratorio di Santa Maria delle Grazie di Netro
              13. Chiesa di Santa Croce di Graglia
              14. Facciate ristorante e fabbricati del Santuario di Graglia
              15. Casa parrocchiale di Occhieppo Superiore
              16. Chiesa parrocchiale di San Pietro di Gaglianico
              17. Ex Sala Operaia di Tavigliano
              18. Chiesa della Santissima Trinità e San Carlo di Tavigliano
              19. Oratorio di San Mauro di Campiglia Cervo
              20. Locanda della Galleria Rosazza
              21. Dipinto Oratorio di San Bernardo Valdilana
              22. Santuario della Brughiera di Valdilana
              23. Santuario del Cavallero di Coggiola
              24. Oratorio Santa Maria Assunta di Pray
          7. Seminare comunità 2.0
        9. Bando di idee VIVA (2017)
      3. Progetti
      4. Coprogettazione territoriale partecipata
    2. Aree di intervento
    3. Settori di intervento
    4. Contributi deliberati
    5. Guida alla richiesta di contributo
    6. Logo
 

Contributo Fondazione: € 9.000

Ente: Parrocchia di San Pietro, Gaglianico

Bene: Interno della chiesa parrocchiale

Progetto: Tinteggiatura delle pareti interne e restauro della decorazione pittorica

Tipologia: Bene architettonico

Descrizione del progetto

La chiesa parrocchiale di San Pietro di Gaglianico fu costruita in epoca medievale, quando fu costituita la parrocchia in collegamento con il castello di Gaglianico e il primo nucleo abitativo. La data di erezione della chiesa è incerta; il primo documento in cui viene nominata è una bolla del 1207. Sono comunque pochi i documenti anteriori al XVII secolo.
L'edificio fu ingrandito in diverse fasi successive fino ad arrivare alle dimensioni attuali con la facciata in stile barocco piemontese verso la fine del XIX secolo. Il campanile arrivò all'attuale forma nel 1727. Anche la decorazione interna ha conosciuto diversi strati e aggiunte a seconda degli ampliamenti e delle successive decorazioni. L'ultimo restauro risale al periodo 1970-75 e ha completamente stravolto il paramento decorativo originario, che si prevede di recuperare con l'intervento in oggetto.
Per rendere partecipi i cittadini del progetto di restauro si prevede l'organizzazione di eventi da parte della Pro Loco di Gaglianico, degli Alpini e della parrocchia stessa quali pranzi e cene con la comunità.

 
 

Dichiarazione referente

Dichiara Veronica Napolitano, architetto:
"La mappatura stratigrafica effettuata sull'edificio ha permesso di far emergere quello che era l'impianto settecentesco su tutte le superfici e gli interventi manutentivi effettuati nel corso degli anni, in particolare quello ascrivibile agli anni '70 del secolo scorso che ha completamente stravolto il parametro decorativo originario. L'intervento di restauro è volto al recupero dei decori originali e delle tinte chiare che si sono ritrovate effettuando i saggi. Così facendo la chiesa acquisirà più luce e l'impianto decorativo sarà unificato con i decori delle lunette e delle volte. Inoltre si avrà una totalità di stile e un ripristino di tutte le parti ammalorate."

 

Informazioni e contatti

Per informazioni:
Arch. Veronica Napolitano: 340 7725599 | veronica.napolitano82@gmail.com