Bandi

Home > Attività erogativa  >  Modalità di intervento  >  Bandi  >  Bandi 2020  >  Arte+ 2020  >  I progetti sostenuti  >  Chiesa di Santa Lucia Vigliano Biellese
  1. Attività erogativa
    1. Modalità di intervento
      1. Sessioni erogative
      2. Bandi
        1. Arte+ 2023
        2. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2023/2024
        3. Sport+ 2023
        4. Spazio alla comunità 2023
        5. Cultura+ 2023
        6. Bandi 2022
        7. Bandi 2021
        8. Bandi 2020
          1. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2020/2021
          2. Sport+ 2020
          3. Scuola+ 2020
          4. Ripartiamo insieme
          5. Comunità fragile
          6. Arte+ 2020
            1. I progetti sostenuti
              1. Dipinto Capitolo della Cattedrale
              2. Crocifisso del Sandrun
              3. Casa parrocchiale di Cossila San Giovanni
              4. Sacro Monte Oropa
              5. Chiesa di Santa Lucia Vigliano Biellese
              6. Chiesa di Santa Maria Maggiore di Candelo
              7. Cappella della Madonna del Rosario nella chiesa parrocchiale di Pettinengo
              8. Chiesa di San Teonesto di Masserano
              9. Chiesa di San Pietro di Castellengo
              10. Campanile della chiesa parrocchiale di Roppolo
              11. Dipinto di Giovenone il Giovane nella Chiesa di Salussola
              12. Oratorio di Santa Maria delle Grazie di Netro
              13. Chiesa di Santa Croce di Graglia
              14. Facciate ristorante e fabbricati del Santuario di Graglia
              15. Casa parrocchiale di Occhieppo Superiore
              16. Chiesa parrocchiale di San Pietro di Gaglianico
              17. Ex Sala Operaia di Tavigliano
              18. Chiesa della Santissima Trinità e San Carlo di Tavigliano
              19. Oratorio di San Mauro di Campiglia Cervo
              20. Locanda della Galleria Rosazza
              21. Dipinto Oratorio di San Bernardo Valdilana
              22. Santuario della Brughiera di Valdilana
              23. Santuario del Cavallero di Coggiola
              24. Oratorio Santa Maria Assunta di Pray
          7. Seminare comunità 2.0
        9. Bando di idee VIVA (2017)
      3. Progetti
      4. Coprogettazione territoriale partecipata
    2. Aree di intervento
    3. Settori di intervento
    4. Contributi deliberati
    5. Guida alla richiesta di contributo
    6. Logo
 

Contributo Fondazione: € 10.000

Ente: Parrocchia di Santa Maria Assunta, Vigliano Biellese

Bene: Facciata e portico della chiesa Santa Lucia

Progetto: Intervento di restauro conservativo

Tipologia: Bene architettonico

Descrizione del progetto

La chiesa di Santa Lucia di Vigliano Biellese è di origini nobiliari, costruita dagli Avogadro nel 1501-1502 e aperta al culto nel 1503. Era in uso non solo alla famiglia fondatrice, ma anche a tutti gli abitanti del cantone. Inizialmente era dedicata a san Pietro (secoli XVI-XVII), ma in seguito all'aggregazione con la confraternita della Santissima Trinità il nome cambiò in Santissima Trinità. Successivamente, per una particolare devozione a santa Lucia, cominciò a essere chiamata, e continua a esserlo, di Santa Lucia. Al 1662 risale l'aspetto attuale della facciata con la sopraelevazione del portico per avere alcune camere a uso della confraternita. Nelle lunette del portico furono dipinti la raffigurazione dell'Infanzia di Gesù e quattro santi. Sugli stipiti del portale sono invece raffigurati due dame e due confratelli nei caratteristici costumi d'epoca. Tutti gli affreschi sono attribuiti ad Anselmo Allasina (1585-1650) e databili al 1637.
Nel complesso le superfici pittoriche della facciata vertono in sufficiente stato di conservazione, avendo provveduto circa 17 anni fa a un primo intervento di restauro. Tuttavia, grazie a ulteriori indagini conoscitive, si è riscontrato uno stato di degrado che richiede un intervento a integrazione di quello a suo tempo eseguito che comprenda anche gli affreschi del portico in cui si riscontrano aree di distacco dell'intonaco.
Ultimati i lavori di restauro della facciata e del portico con i relativi affreschi, la parrocchia avrebbe intenzione di procedere alla inaugurazione della facciata restaurata con un momento religioso e un momento culturale con la possibilità di visite guidate. Inoltre si prevede di avviare una collaborazione con il Touring Club di Biella e con le associazioni di promozione turistica locali per organizzare delle visite guidate in occasione delle varie ricorrenze che si svolgono presso Santa Lucia. 

 
 

Dichiarazione referente

Dichiara Ugo Secchia, volontario parrocchiale:
"La chiesa di Santa Lucia di origini nobiliari fu fatta erigere dagli Avogadro, che abitavano a Vigliano Biellese nel vicino Torrione, all'inizio del Cinquecento. L'intervento di restauro della facciata servirà a salvaguardare questo prezioso edificio dove ogni domenica si celebra la S. Messa e dove vengono celebrate le feste di San Pietro, della Santissima Trinità e di Santa Lucia. La chiesa, cuore del vecchio nucleo frazionale di Santa Lucia, è importante per la storia di Vigliano Biellese e quale patrimonio storico-artistico piemontese grazie ai suoi affreschi e alle sue opere lignee barocche conservate all'interno".

 

Informazioni e contatti

Ugo Secchia (volontario parrocchiale): usecchia@libero.it