Home > Attività erogativa  >  Bandi anni precedenti  >  Bandi 2020  >  Arte+ 2020  >  I progetti sostenuti  >  Santuario della Brughiera di Valdilana
 

Contributo Fondazione: € 15.000

Ente: Santuario Madonna della Brughiera, Valdilana

Bene: Cappelle della Via Crucis

Progetto: Intervento di restauro e risanamento

Tipologia: Bene paesaggistico

Descrizione del progetto

Il Santuario della Brughiera è storicamente collegato alla parrocchia di Bulliana (Trivero, Valdilana) da un'antica mulattiera, a fianco della quale sorgono le cappelle della Via Crucis. La Via Crucis è ancor oggi luogo di preghiera e riflessione. Le tredici stazioni (la quattordicesima è la chiesa antica del Santuario), volute dalla Compagnia del Crocifisso, approvate nel 1745 e costruite nell'Ottocento, sono luogo di importanti funzioni religiose fra cui spicca la tradizionale processione del Venerdì Santo. Le prime sette cappelle sono state dipinte nel 1835 dal pittore Giovanni Avondo (Balmuccia, 1763 - 1829) della scuola di Varallo. Le ultime cinque stazioni furono dipinte da Antonio Ciancia (Caprile, 1822 - Biella, 1892), pittore biellese importante nella sua epoca.
Le cappelle versano in un grave stato di conservazione. Urge intervenire soprattutto sulle strutture murarie, sulle coperture e sulle pitture.
Il Santuario è al centro di un importante progetto di valorizzazione del territorio, essendo meta di pellegrini e turisti che giungono anche da molto lontano. Questa iniziativa ha posto le basi per il suo rilancio economico e sociale della zona favorendo la nascita di diverse attività turistiche. 
Si punta a integrare questa iniziativa di recupero con gli altri progetti turistici del territorio già avviati come l'Oasi Zegna e il l'Opera Pia Sella di Mosso. Si prevede infine di installare un'adeguata cartellonista per far conoscere l'opera e inserirla nel sistema sentieristico.

 
 

Dichiarazione referente

Dichiara Luca Passuello, volontario:
"La storia della "strada dolorosa" è legata alla Compagnia del Crocefisso della parrocchia di Bulliana. Nella richiesta di autorizzazione al Vescovo di Vercelli del  1745 i bullianesi desideravano "sommamente per spirituale profitto e per l'acquisto delle sacre indulgenze la strada dolorosa". Gli eventi di questi ultimi mesi, ci hanno fatto ricordare l'importanza di questo simbolo. Il progetto fa parte di un grande piano di recupero, avviato più di vent'anni fa, del territorio che comprende le frazioni "alte" del Comune di Valdilana con al centro il Santuario della Brughiera. Rilanciare il nostro territorio, le bellezze artistiche e naturalistiche significa favorire la crescita del turismo lento, con importanti ricadute socio-economiche sulla popolazione".

 

Informazioni e contatti

Sito web: www.bulliana.org

Per informazioni:
viacrucis@bulliana.org | 015 7158209