Costo complessivo: € 63.960
Contributo: € 5.000
Destinatari: studenti, indigenti,
giovani, disoccupati, disabilifamiglie e malati
Localizzazione: Biella
Partner: Federazione
Ginnastica d'Italia - Comune di Biella - Comitato Regionale Piemonte e Valle
d'Aosta della Federazione Ginnastica d'Italia
Obiettivi: organizzare
attività rivolte a bambini, anziani, ragazzi con disabilità che rafforzino i rapporti
sociali e che, nel caso dei più giovani, siano di sostegno ai genitori per
quanto riguarda la conciliabilità tra lavoro e famiglia.
Per informazioni e contatti:
Cell.:
330-510751
Mail: ginnasticalamarmora@gmail.com
La Società Ginnastica La Marmora - ASD di
Biella, fondata nel 1975, è un'Associazione Sportiva Dilettantistica, senza
fini di lucro, in continua espansione.
La Società offre un panorama di scelta a
360° in ambito sportivo e per il benessere della persona, attenta
a valorizzare educazione e sport nel percorso formativo dell'individuo e del
gruppo.
Dal 2013 ha inoltre creato la sezione Team Ability
La Marmora: l'obiettivo è stato quello
di ufficializzare
le attività delle persone diversamente abili,
da sempre accolte nei nostri corsi senza alcuna distinzione, in modo tale da
rendere loro possibile anche la partecipazione alle gare federali.
Per i bambini e i
ragazzi tra i 3 e i 14 anni, a sostegno dei genitori, si vuole avviare il Centro Estivo "Jumping Summer"
che comprende oltre all'attività motoria e sportiva, momenti di studio e
osservazione della natura attraverso il Giardino sensoriale.
Gli anziani potranno partecipare
gratuitamente a una serie di lezioni tenute da tecnici professionali.
I ragazzi con disabilità oltre a
partecipare alle attività generali, potranno proseguire nel periodo estivo
all'aperto il corso per imparare a guidare i droni iniziato poco prima della
pandemia al Palaginnastica La Marmora.
Anna Miglietta - Presidente:
"Il
progetto della Società La Marmora "Centro Gymnastics Corner - Spazio Verde"
rappresenta un aiuto tangibile alle fasce più deboli, bambini, anziani e
ragazzi con disabilità che hanno risentito maggiormente del lockdown, della
mancanza di socializzazione e della scarsa attività motoria. L'attività
sportiva è di primaria importanza, soprattutto all'aperto e i parchi sono i
luoghi più adatti per la realizzazione di questo progetto: tutti potranno
seguire corsi di fitness, Parkour, Ginnastica
dolce, Mantenimento e Yoga.
L'importanza di questa iniziativa sta nel suo scopo
sociale poiché verrà data la possibilità di partecipare gratuitamente.
Il Centro Estivo
"Jumping Summer" ha una valenza di socializzazione ma soprattutto
educativa e i bambini dai tre anni hanno a disposizione le palestre per
l'attività di Ginnastica e Trampolino Elastico, il cortile per la Pallavolo,
Pallacanestro, Tennis Tavolo e Calcio Balilla e il parco. I più grandi avranno
anche momenti di studio, i più piccini di disegno e giocoleria: "Il giardino
sensoriale" che verrà realizzato nel cortile del Palaginnastica sarà una delle
attrazioni.
I
ragazzi con disabilità sono inseriti nel progetto insieme ai normodotati. Per
loro proseguirà all'aperto il corso iniziato all'interno intitolato "Io volo",
per imparare a guidare i droni.
Il progetto è iniziato il 15 giugno per i bambini, a metà luglio per gli
adulti e durerà fino a metà settembre."