martedì 26 aprile 2022 - ore 9.00
Città Studi
Presentazione del progetto
Cascina Oremo: l'arte di coltivare il talento.
Al via le attività del progetto sostenuto dall'Impresa
sociale Con I Bambini, mentre la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella prosegue
con la ristrutturazione dell'immobile.
Talento, inclusione,
sostenibilità: sono queste le parole-chiave che descrivono il progetto Cascina
OREMO: un investimento di risorse per oltre 12 milioni di euro che la Fondazione
Cassa di Risparmio di Biella metterà in campo entro il 2023 e il cui cantiere è
stato avviato nel 2022, in occasione del trentennale dell'Ente.
Un progetto strategico capace
di rigenerare un intero asse della città, con al centro il Polo formativo di Città
Studi e l'Accademia dello Sport Pietro Micca, e che ha coinvolto una rete ampia
e coesa di enti e associazioni presenti sul territorio ottenendo anche l'interesse
dell'Impresa sociale Con i Bambini che investirà sulle potenzialità dei
progetti formativi contro la povertà educativa minorile che nella Cascina
avranno sede.
"La Fondazione ha deciso di
mettere al centro della sua azione i giovani a cui dedicherà il rapporto
annuale 2022 dell'Osservatorio dei bisogni territoriali del Biellese e sulle loro
visioni di futuro ragionerà il convegno celebrativo per i propri 30 anni in
programma a giugno - spiega il Presidente Franco Ferraris - Il progetto
Cascina OREMO fa dunque parte di una visione complessiva molto ampia all'interno
della quale la Fondazione non solo ristrutturerà completamente l'immobile di sua
proprietà e lo doterà di servizi e strutture all'avanguardia, ma, in collaborazione
con l'Impresa sociale con i bambini e con i partner di progetto, investirà
risorse importanti sui contenuti e la messa
punto di progetti educativi innovativi".
Cascina OREMO dunque come
sintesi virtuosa di contenuto e contenitore che metterà a disposizione del
Biellese due nuove piscine, laboratori, spazi verdi e soluzioni tecnologiche green.
Un vero paradiso per bambini e ragazzi con e senza disabilità e per le loro famiglie
e che si ispirerà agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda ONU 2030
dando vita a progetti e servizi innovativi e potenzialmente attrattivi per le
famiglie dell'Asse MI-TO.
Tra i più importanti obiettivi
ONU che il progetto, una volta a regime, raggiungerà, spiccano infatti quelli
legati alla lotta alla povertà educativa minorile, mission che ha convinto l'Impresa
sociale Con i Bambini a stanziare un importante contributo pari a 1,5 milioni di euro come
cofinanziamento dell'intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Il progetto infatti è stato selezionato da
Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa
minorile. Il Fondo nasce da un'intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate
da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi
finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale
che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.
Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l'impresa sociale Con i
Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla
Fondazione CON IL SUD.
Cascina OREMO si ispirerà
infatti a:
OBIETTIVO 4 - Fornire
un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per
tutti;
OBIETTIVO 10 - Ridurre
l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni;
OBIETTIVO 11 - Rendere
le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
"Il grande valore aggiunto
del progetto, oltre alla sua coralità, è l'inedito sforzo collettivo di tutti i
soggetti coinvolti per mettere a sistema energie, competenze e progetti già in
parte avviati per creare insieme qualcosa di nuovo e più grande per tutta la
comunità educante - spiega il Segretario Generale Andrea Quaregna - per la Fondazione stessa
questo è un percorso di coprogettazione stimolante e che ci sta portando a
rivedere e ampliare alcuni progetti come ad esempio "Muse alla lavagna" e "Muse
a Olimpia" che in cascina Oremo troveranno nuove radici e daranno nuovi frutti".
E se le attività didattiche stanno
già partendo grazie al coordinamento del Consorzio Sociale Il Filo da Tessere e di Tantintenti SCS Onlus generando grande attesa per il definitivo trasferimento a Cascina OREMO, tutta
la città, non solo l'ampia comunità che ruota attorno al Polo di Città Studi, dimostra
attenzione e curiosità per il progetto e per le nuove strutture che stanno
nascendo.
Un progetto e un cantiere
pienamente in linea con la filosofia green per la quale l'Italia potrebbe in
futuro, anche grazie alla forte spinta del Recovery Plan, ritagliarsi un ruolo
di nuova leadership europea.
Quattro i quartieri/centri
strettamente interconnessi che verranno realizzati all'interno del complesso e che a regime porteranno centinaia di persone a frequentare
quotidianamente la struttura:
- AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
- CENTRO ORIENTAMENTO
- CENTRO SPORT PER TUTTE / I
- CENTRO PER LA DISABILITÀ IN ETÀ
EVOLUTIVA