Facendo riferimento
alla previsione del Documento Programmatico Previsionale 2022 di avviare
processi di coprogettazione partecipata volti allo sviluppo territoriale nelle sue aree di intervento, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha avviato un Tavolo operativo agile per il dialogo e il confronto tra gli
Enti Pubblici e le organizzazioni del terzo settore, finalizzato alla
realizzazione di un intervento in coprogettazione con l'obiettivo di aiutare e sostenere gli anziani con decadimento cognitivo e i
soggetti con Alzheimer.
Sulla base delle manifestazioni di interesse pervenute il Tavolo coinvolge:
- AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla (sezione di Biella)
- Anteo impresa cooperativa sociale
- Gruppo Volontariato Vincenziano "San Giuseppe" ODV
- Maria Cecilia S.C.S. Onlus
- Anzitutto Associazione di Volontariato per gli Anziani
- Fondazione Infermeria San Carlo
- Opera Assistenza SS. Immacolata O.A.S.I. Onlus
- APB Amici Parkinsoniani Biellesi ODV
- A ruota libera società cooperativa sociale
- AIMA territoriale Provincia di Biella ODV
- Fondazione Montessori Italia
- Fondazione A.E. Cerino Zegna Impresa Sociale
- Cooperativa di solidarietà sociale La Famiglia
Il
Tavolo ha come obiettivo quello di costruire, mediante un
approccio di coprogettazione, un progetto operativo funzionale con queste finalità generali:
- rispondere in modo integrato ai bisogni dei soggetti anziani con
particolare attenzione ai soggetti con decadimento cognitivo tramite interventi
a domicilio su tutto il territorio di competenza della Fondazione, anche in considerazione
delle specificità territoriali;
- promuovere un progetto che possa rallentare il processo di decadimento
cognitivo e diminuire il carico assistenziale ed emotivo dei familiari nelle
fasi iniziali e moderate della malattia;
- promuovere lo scambio di conoscenze e buone prassi già avviate e sperimentate nell'ambito degli interventi
considerati;
- costituire una rete di soggetti che, al di là della contingenza, possano
rappresentare un punto di riferimento nell'assistenza domiciliare, per
i servizi sanitari, per i servizi territoriali pubblici e privati;
- sperimentare nuovi modelli di servizio di gestione e co-operazione per
rispondere ai bisogni dei soggetti anziani con decadimento cognitivo nell'ottica di sostenere il soggetto malato e la famiglia.
Il percorso di
coprogettazione si strutturerà in una prima fase volta all'individuazione
dell'idea progettuale in cui si prevede la partecipazione degli enti
interessarti a tre workshop, che si svolgeranno martedì 10 maggio, martedì 24 maggio e martedì 7 giugno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Biella, Via Gramsci 14/A) per permettere di avere una prima
definizione dell'idea progettuale da sottoporre al Consiglio della Fondazione
prima della fase esecutiva del progetto.
Tutte le attività verranno attuate dagli uffici della Fondazione in collaborazione
con la Fondazione Emanuela Zancan Onlus.
Per leggere l'articolo di approfondimento La sfida
demografica nel biellese tra calo della natalità e invecchiamento della
popolazione a cura di OsservaBiella cliccare qui.