È stato presentato al pubblico martedì 10 giugno l'intervento di restauro che ha permesso di ricollocare
nella sua sede originaria il prezioso portale ligneo di Palazzo Gromo Losa.
Nell'ambito di un ampio e accurato lavoro di restauro dell'intero immobile storico, è stato rinvenuto un antico portale in noce risalente al 1600.
Vista l'importanza e la bellezza di questo manufatto la Fondazione ha operato, attraverso la creazione delle giuste sinergie, al fine di ottenere due rilevanti risultati:
Sulla base di questi presupposti il restauro è stato eseguito grazie all'opera degli allievi del corso di "Restauro di manufatti lignei antichi" di MAC, divisione di Città Studi dedicata ai mestieri d'arte, ed il portale seicentesco ritroverà la sua collocazione originaria nel contesto dello splendido Palazzo acquisito dalla Fondazione nel 2007.
L'intervento di recupero ha rappresentato non solo un'appassionante occasione di apprendimento per gli allievi del corso, ma si è inserito in un più generale progetto di valorizzazione degli antichi mestieri artigiani di cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella si è fatta portavoce anche in ambito nazionale, attraverso l'adesione all'Osservatorio dei mestieri d'arte nazionale (OMA).
L'attenzione della Fondazione alla conservazione e valorizzazione non solo dei più significativi complessi immobiliari storici del territorio, ma anche dei numerosi beni d'arte e artigianato artistico che essi conservano, si è espressa dunque al più alto grado in questa intelligente operazione che ha messo in rete il mondo della formazione con quello del restauro e dell'artigianato di qualità.