Home > News & Eventi  >  Altri eventi  >  2014  >  Fabbrica di guerra
 
 
 
 

LABORATORI

 

Laboratorio teatrale gratuito per formare comparse, animatori e attori di Fabbrica di guerra.
Studio dei personaggi: industriali, operai, uomini armati, partigiani, fascisti, nazisti.
Due registi per scoprire attraverso le testimonianze dell'epoca come si viveva, come si pensava, quali erano i sogni e le aspirazioni di un'epoca sconvolta dall'assenza di pace, cibo e libertà. Presentazione dei personaggi.
Il Laboratorio prevede altri momenti di condivisione e di ricerca e la presenza di testimoni dell'epoca.

30 e 31 AGOSTO 2014 presso il Lanificio F.lli Botto Via Vittorio Veneto 2, Miagliano (BI)

Per informazioni e prenotazioni:

www.contrattodellamontagna - contrattodellamontagna@gmail.com

 
 
 

 
 
 

SPETTACOLO TEATRALE

 

La fabbrica è il luogo in cui si snoda la vicenda delle prime lotte operaie dopo vent'anni di dittatura fascista.
Le difficili condizioni imposte dalla guerra, la violenza delle milizie fasciste, la fame, le privazioni, spingono le maestranze delle fabbriche del biellese, in gran parte femminili, a incrociare le braccia per richiedere "pane e pace", rispondendo agli scioperi del marzo '43 a Torino e Milano, città ancor più provate dal conflitto.
Sotto le richieste materiali si cela una rinnovata tensione sociale e politica, che reca in sé i germogli dell'Italia democratica e civile del dopoguerra.
Lo spazio della Fabbrica come luogo in cui rivivere per un momento l'esperienza della guerra e della Fabbrica in guerra, le misere condizioni di vita, la paura, la fame, l'ingiustizia, l'oppressione,  l'impossibilità di esprimersi liberamente. Incontriamo da una stanza all'altra, da un reparto all'altro, alcuni personaggi che hanno costruito la storia del nostro territorio.
Uomini e donne che hanno gettato le basi per nuove condizioni democratiche del futuro, malgrado l'apparente assenza di futuro.
Rivivremo la scrittura del Contratto della Montagna, scritto clandestinamente tra operai e industriali sotto l'occhio vigile dei partigiani, al Quadretto di Selve Marcone, in una zona appartata sulle montagne biellesi.
Qui viene siglato un accordo sindacale, una semplice paginetta, prima e unica in Italia in tempo di guerra e sotto l'occupazione nazista, che prefigura, con notevole anticipo sui tempi, conquiste fondamentali, quali la parità salariale uomo-donna.
Il Contratto non è solo un accordo tra industriali e operai, è molto di più: è l'affermazione che soltanto con il confronto e il pluralismo è possibile costruire una società nuova, capace di uscire dall'abisso in cui il fascismo aveva precipitato l'Italia.

Lo spettacolo teatrale avrà luogo il 12, 13 e 14 settembre alle ore 19.00 presso il Lanificio F.lli Botto Via Vittorio Veneto 2, Miagliano (BI) in occasione della celebrazione del 70° anniversario della Lotta di Liberazione.

Per informazioni e prevendite:
www.contrattodellamontagnacontrattodellamontagna@gmail.com - 328.7248051