Il giorno prima dell'8 Settembre saliremo all'Alpe Valnera, dove nel 2007 fu posta una lapide in ricordo del distaccamento garibaldino "Adriano Caralli", che qui si costituì il 12 marzo 1944 e diede origine alla 76a brigata e alla 7a divisione Garibaldi.
Nello stesso luogo che ospitò i partigiani, la famiglia Peretto ci accoglierà facendoci conoscere le proprie produzioni casearie, tra cui il Burro a latte crudo dell'Alto Elvo, Presidio Slow Food.
"Esistono pastori e casari che rifiutano le scorciatoie della modernità e che testardamente continuano a produrre formaggi rispettando naturalità e tradizione. Resistono, insomma. Resistono anche per noi, mantenendo vivo un patrimonio di conoscenza, paesaggi, rapporto con gli animali"
Fondazione Slow Food per la Biodiversità http://www.slowfood.it/resistenzacasearia
L'iniziativa, ideata in collaborazione con A.N.P.I. (Valle Elvo Serra - Ivrea e Basso Canavese - Valle d'Aosta) e conLegambiente (Circolo biellese Tavo Burat), prosegue le azioni di valorizzazione della filiera del latte proposte dall'Ecomuseo Valle Elvo e Serra nell'ambito del progetto "In Valle Elvo lungo la Linea Insubrica", sostenuto dalla Comunità Montana Valle dell'Elvo e dalla Compagnia di San Paolo.
ALPE VALNERA - Domenica 7 Settembre
Partenza a piedi da San Giacomo di Andrate (TO) ore 9,30 - arrivo ore 11,00
Servizio navetta e/o polenta concia su prenotazione al 335 6014788
Info: 349 3269048 - coordinatore@ecomuseo.it