L'evento è stato spostato da Palazzo Gromo Losa a Città Studi per motivi di organizzazione date le numerose adesioni all'evento.
Il nascente network informale Medi'asinus EUROPA nasce da un'idea di Medi'âne, associazione francese che dal 2003 si occupa di formazione e collegamenti nel mondo della mediazione
con l'asino.
Con il termine mediazione si intendono quelle iniziative che in Italia sono state identificate col termine Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) e che comprendono le terapie (conosciute anche come pet therapy), la riabilitazione, l'educazione/ri-educazione e le attività propriamente dette.
Il Centro di referenza nazionale per gli IAA (CRN IAA), ha di fatto stabilito con Médi'âne France una proficua collaborazione ed ha accolto favorevolmente la proposta di patrocinare l' incontro di diversi gruppi europei accomunati dalla passione per l'asino e dagli interventi che lo vedono coinvolto, in particolare terapeutici ed educativi.
A fianco del CRN IAA, Il Rifugio degli Asinelli-Onlus, la community Raglio.com e la Fondation A et P Sommer hanno dato la loro disponibilità a coordinare l'evento sia in termini logistici che operativi.
La possibilità di vedere riunite in Italia suddette associazioni europee è stata considerata dagli organizzatori quale un'opportunità unica di testimoniare, agli asinari italiani interessati, esperienze e resoconti di quanto avviene oltreconfine.
Pertanto, dall'iniziale idea di organizzare un incontro rivolto ai soli aderenti del potenziale network, si è sviluppata la consapevolezza di poter allargare tale opportunità a tutti coloro che, in Italia, volessero aprirsi alla ricchezza di esperienze presenti in un tale unico consesso.
D'altro canto esiste la consapevolezza che gli asinari italiani coinvolti in interventi assistiti sono numerosi e che l'ideale sarebbe dare voce anche a costoro realizzando più incontri d'interscambio sia nazionale che internazionale.
Tale prospettiva sarà anche valutata conseguentemente a questa prima iniziativa.
Le lingue di lavoro ed esposizione saranno inglese, francese e spagnolo; la traduzione consecutiva sarà garantita dagli organizzatori.
Partecipazione convegno 11 ottobre + 2 coffee break + pranzo a buffet.
I costi per il vitto e alloggio e per quanto non previsto dalla quota di partecipazione sono a carico dei partecipanti.
Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti con gli animali
mail: info@centroreferenzapet-therapy.com
tel. +39 049/8084247