Home > News & Eventi  >  Altri eventi  >  2014  >  Progetto Diderot 2014/2015
 
 
 

Il progetto Diderot, giunto quest'anno alla decima edizione, offre agli studenti di tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d'Aosta l'opportunità di conoscere ed avvicinarsi all'arte ed alla Matematica, all'educazione civica e al computing, alla tutela della salute e alla storia, all'etica e allo sviluppo sostenibile, al giornalismo e alla filosofia.

 
 

Il Progetto si articola in lezioni, corsi, attività e visite didattiche, la cui partecipazione è gratuita per tutte le scuole (escluso il costo di eventuali trasporti).
Da tre anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - prima tra le Fondazioni piemontesi di origine bancaria - ha aderito al progetto mettendo a disposizione il proprio know-how e le proprie risorse sia per avviare una linea dedicata alla fotografia: "Occhi aperti!", sia per potenziare il numero di classi biellesi partecipanti alle linee: "Ascoltar cantando ....la Figlia del reggimento!" e "No smoking be happy".
Il progetto viene annualmente presentato attraverso un road show sul territorio, la cui prima tappa si terrà nella sede della Fondazione CRT giovedì 25 settembre 2014 alle ore 11.00; è prevista una tappa anche presso l'Auditorium di Palazzo Gromo Losa mercoledì 1 ottobre 2014 ore 11.00.

 
 
 
 
 

 
 

 
 
 
 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Per iscrivere le classi alle linee del progetto Diderot i docenti devono necessariamente:

- Partecipare ad un incontro del road show di presentazione (clicca qui per visualizzare il calendario delle giornate) previa prenotazione via telefono allo 011-5629708 o e-mail da indirizzare a fondazionecrt@agenziauno.com;

- Effettuare l'iscrizione alle linee progettuali alle quali sono interessati a partire dalle ore 14.00 del giorno 13 ottobre 2014 accedendo al Servizio di compilazione on line (http://rol.fondazionecrt.it/diderot) e inserendo il codice di iscrizione ricevuto durante il road show.

Per l'accettazione delle richieste faranno fede la data e l'ora di iscrizione. Pertanto si segnala che il fatto di aver ricevuto la mail in cui si comunica che le richieste di iscrizione sono state correttamente inserite, non implica che tali richieste siano state effettivamente accettate.
Ad ogni insegnante sarà data la possibilità di iscrivere fino ad un massimo di sei classi per ogni linea progettuale. Da tener presente: costituirà criterio preferenziale il fatto di aver indicato gruppi di tre classi - per ciascuna delle quali vi sia un numero minimo di venti studenti - appartenenti al medesimo plesso scolastico.
Due delle linee progettuali proposte - "Matematica all'n-esima potenza!" e "Alfaclass" - prevedono la partecipazione di singoli studenti invece che classi intere. In questo caso saranno pubblicati bandi con regolamenti specifici per l'invio delle candidature che gli studenti interessati dovranno rispettare per poter partecipare.

 
 
 
 

LE LINEE PROGETTUALI

Le linee progettuali proposte per l'anno scolastico 2014-2015 sono 19 e riguardano molteplici ambiti disciplinari. Cliccando sulle linee di interesse è possibile approfondirne contenuti, metodologia e modalità di erogazione (la predisposizione dei contenuti specifici per ogni linea è ancora in fase di inserimento e risultano cliccabili al momento solo alcune delle linee di attività del progetto).

> MATEMATICA
> COMPUTING
> EDUCAZIONE CIVICA, GIORNALISMO E FILOSOFIA
> ETICA E SALUTE
> ARTE  E STORIA
> SVILUPPO SOSTENIBILE

 
 
 
 
 

INFORMAZIONI

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Via XX Settembre, 31
10121 Torino -TO-

www.fondazionecrt.it
info@fondazionecrt.it
fondazionecrt@agenziauno.com
+39 011 56 29 708