Sulla base delle indicazioni previste dal Documento programmatico pluriennale 2020 -
2023 la
Fondazione presterà particolare attenzione a richieste di
contributo volte a:
promuovere progetti di innovazione;
contribuire a progetti e opere pubbliche e di pubblica utilità evitando di sostituirsi agli Enti preposti a tali finanziamenti, limitandosi ad un'azione di carattere sussidiario in particolare a favore dei soggetti richiedenti di minori dimensioni e più fragili e con riferimento ad interventi, per dimensioni e qualità, compatibili con le capacità contributive e le finalità della Fondazione;
favorire le iniziative che hanno ottenuto un co-finanziamento da parte di altri enti, anche per poter avere ulteriori elementi che testimonino la validità del progetto;
incrementare i contributi per la realizzazione di progetti specifici rispetto a quelli generici per l'attività di gestione;
contenere la dispersione delle risorse con un'eccedenza di piccoli interventi;
completare i progetti già in essere (impegni pluriennali);
incentivare gli interventi a maggior impatto sociale ed economico volti a favorire lo sviluppo del territorio;
dare attenzione in via prioritaria, ai giovani quali protagonisti nella creazione di capitale umano e intellettuale indispensabile per lo sviluppo;
porre particolare attenzione alle persone in situazione di difficoltà.