Il 15 luglio 2020 il
sindaco di Biella, Claudio Corradino, accompagnato dagli assessori Barbara Greggio e Silvio
Tosi, ha preso parte al tavolo in Regione Piemonte per discutere sul futuro
delle Funivie di Oropa.
All'incontro con l'assessore ai Rapporti con le società
partecipate Fabrizio Ricca erano presenti anche il consigliere regionale
biellese Michele Mosca, il presidente uscente Andrea Pollono della Fondazione
Funivie di Oropa, il presidente della Camera di Commercio di Biella e Vercelli
Alessandro Ciccioni con il direttore Gianpiero Masera, il vice presidente della
Provincia di Biella Emanuele Ramella Pralungo e Federica Chilà per la
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Dal tavolo è
emersa la prospettiva di redigere una serie di piani economici finalizzati
prioritariamente a salvaguardare la scadenza della revisione generale di fine
vita tecnico degli impianti di risalita e in seconda battuta a sviluppare e
incrementare i flussi turistici della Conca di Oropa attraverso lo sviluppo di
nuove iniziative.
La Regione ha
assicurato in vista della revisione delle funivie un impegno per circa 2 milioni
di euro. Ora il territorio dovrà lavorare compatto per raggiungere la cifra
necessaria (circa 4 milioni di euro nel complesso) per il completamento dei
lavori.
Il sindaco
Claudio Corradino si ritiene soddisfatto dell'incontro svolto a Torino: "Siamo
reduci da un incontro a Torino senz'altro positivo, abbiamo trovato attenzione
e disponibilità da parte della Regione Piemonte e di questo ringrazio il
presidente Alberto Cirio, l'assessore Fabrizio Ricca, gli altri membri di
giunta e il nostro consigliere Michele Mosca. Ottenute garanzie da parte della
Regione, ora il territorio dovrà muoversi compatto per raggiungere il traguardo
necessario".
Dice l'assessore
al Bilancio Silvio Tosi: "Appurato l'impegno fondamentale da parte della
Regione Piemonte, ora tutti gli attori del territorio dovranno sostenere il
progetto complessivo. Nel ruolo di assessore al Bilancio posso già annunciare
che il Comune di Biella giocherà un ruolo importante, stiamo valutando quale
soluzione tecnica adottare compatibilmente con l'arco normativo vigente".
Aggiunge
l'assessore al Turismo e alla Montagna Barbara Greggio: "L'incontro a Torino è
stato molto positivo perché la Regione ha mostrato apertura e sensibilità verso
la Conca di Oropa, ben comprendendo le potenzialità turistiche da valorizzare e
sviluppare in ottica presente e soprattutto futura. La Conca di Oropa è una
tappa importante della Grande traversata delle Alpi e quindi meta di turismo
internazionale in crescita anche grazie al recente riconoscimento da parte
dell'Unesco dell'alpinismo quale patrimonio immateriale dell'Umanità".
www.funivieoropa.it