Home > News & Eventi  >  News  >  2023  >  La Fondazione sostiene il laboratorio di oncologia molecolare della Fondazione Tempia

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella sostiene il laboratorio di oncologia molecolare della Fondazione Tempia

 

Sono quasi mille i pazienti che l'anno scorso hanno ricevuto una diagnosi più accurata del loro tumore grazie al laboratorio di oncologia molecolare della Fondazione Tempia. Diventeranno ancora di più nel 2023 grazie anche a una collaborazione con la casa farmaceutica Bayer che consentirà agli oncologi di tutta Italia di richiedere uno specifico test alla struttura biellese qualora non sia possibile effettuarlo nella loro regione. Tutto questo è possibile grazie a un miglioramento tecnologico importante, l'acquisto di un'apparecchiatura certificata per la diagnostica di ultima generazione, un sequenziatore in grado di analizzare fino cinque genomi umani contemporaneamente. È a questo investimento che la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha scelto di dare il suo appoggio, stanziando un finanziamento a sostegno del progetto.  

 
 

Il laboratorio di oncologia molecolare è nato nel 2011 grazie alla collaborazione con l'azienda ospedaliera universitaria Maggiore della Carità di Novara. Lo scopo è stato fin da subito incentrato sulla diagnosi, oltre che sulla ricerca scientifica. Diretto fin dal primo giorno da Maria Scatolini, oggi conta su uno staff di sei persone che nel 2022 hanno analizzato 16 milioni di basi di Dna per individuare mutazioni clinicamente rilevanti nel tessuto tumorale dei pazienti. Il laboratorio esegue gli esami in convenzione con l'ospedale di Biella, dove ha sede dal 2015, e con aziende sanitarie presenti nelle province di Vercelli, Cuneo, Alessandria e con il Mauriziano di Torino.

Il laboratorio di oncologia molecolare è anche uno dei tre in Italia attivi in rete, insieme a Ieo di Milano e al Gemelli di Roma, in grado di effettuare e offrire gratuitamente un particolare test con metodica di ultima generazione nelle pazienti affette da carcinoma dell'ovaio. Si tratta di un esame, denominato Hrd (homologous recombination disease), eseguito con un kit commerciale alla cui validazione clinica ha partecipato anche il laboratorio stesso. Grazie a questo Biella è il centro di riferimento per questo specifico esame per Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.  

 
 

Per maggiori info: www.fondazionetempia.org