Costo complessivo: € 50.000
Contributo: € 35.000
Destinatari:
10 disoccupati
Localizzazione: Biella e provincia
Partner: Parrocchia di Occhieppo Superiore - Comune di Occhieppo
Inferiore - Comune di Pollone - Parrocchia di Pollone - Comune di Occhieppo
Superiore - Gruppo di Volontariato Vincenziano P.G. Frassati - Diocesi di
Biella - Maria Cecilia Società Cooperativa Sociale Onlus
Obiettivi: lo sviluppo economico delle comunità locali
più svantaggiate e l'inserimento sociale
di persone in situazioni di particolare difficoltà determinate dalla "distanza
sociale" imposta dalle norme di contenimento del COVID-19
Per informazioni e contatti:
Cell.
333-9199967 Dino Benenati (referente del progetto e volontario di CON TATTO
ODV)
L'associazione CON TATTO ODV si costituisce l'8 gennaio del 2015 e da allora si occupa dell'accompagnamento delle fasce di popolazione in stato di necessità. L'ente distribuisce ogni settimana per tutto l'anno borse di alimenti freschi e secchi a 55 nuclei famigliari, raccoglie e dona abiti usati, recupera gli alimenti invenduti da negozi e supermercati, gestisce un centro di ascolto, provvede all'erogazione di contributi per il pagamento delle bollette, alla formazione e l'accompagnamento scolastico.
Il
lavoro, coordinato dagli enti che costituiscono la rete, creerà sul territorio
una sorta di economia di sussistenza: loro sarà il compito di reperire piccole commesse da riservare alle persone
in situazione di disagio economico e di fragilità.
Il progetto, a
partire dalla somma assegnata dal bando, si autofinanzierà con la remunerazione
delle commesse, le raccolte fondi, le donazioni e gli eventuali stanziamenti
degli enti pubblici.
Queste in breve
le varie fasi dell'iniziativa:
· le municipalità individuano ambiti lavorativi
pubblici;
· i partner del progetto intercettano i bisogni
specifici degli abitanti del territorio;
· il centro di ascolto Caritas operante sul
territorio, sentito il parere dei Servizi Sociali, certifica lo stato di
bisogno delle persone e propone ai Comuni e ai privati l'affidamento dei
lavori;
· i lavori individuati, ad esempio piccole manutenzioni,
cura delle aree verdi, decorazioni, indagini e consegne porta a porta,
affiancamento dei cantonieri e del personale d'ufficio nei Comuni, pulizie
nelle abitazioni e nei centri estivi, compatibilmente con la disponibilità di
fondi, saranno assegnati alla cooperativa sociale;
· la cooperativa sociale inquadra con contratti
lavorativi le persone proposte e fa eseguire i lavori reperiti dai soggetti
sopra richiamati e, laddove possibile, integra con un monte ore per lo
svolgimento di attività proprie (effetto moltiplicatore);
· per il lavoro svolto la cooperativa sociale paga
alle persone il salario dovuto e fattura il corrispettivo ai soggetti
committenti.
Nel contempo i partner attivano:
· un "tavolo di idee" permanente
con imprenditori, amministratori pubblici e terzo settore per analizzare i
bisogni e le potenzialità del territorio e ideare possibili soluzioni
imprenditoriali da avviare a lungo termine in Valle Elvo;
· una commissione di esperti, atta a
prestare consulenza ai soggetti in ricerca di lavoro perso a causa del
COVID-19, collabora alla realizzazione dei curricula vitae e a valorizzare e
potenziare piani economici per l'avvio di nuove attività. La commissione
analizza competenze specifiche ed elevata
esperienza, generiche ed esperienze limitate o competenze poco
spendibili. Coltiva idee e sogni realizzabili, sollecita responsabilità e
impegno.
Dino Benenati - referente del progetto e volontario di CON
TATTO ODV:
"La recente crisi ha indebolito un modello economico già non
florido. ART1, con lo strumento della cooperazione sociale, intende impiegare
persone con disagio economico. CON TATTO ODV è capofila di un pool costituito
dai Comuni di Pollone, Occhieppo Superiore e Inferiore, dalla Caritas
parrocchiale di Occhieppo Superiore, dalla Parrocchia di Pollone, dal Gruppo
Vincenziano di Pollone e dalla Cooperativa Maria Cecilia. Con la somma
assegnata potranno essere remunerati lavori nell'interesse della collettività
che i Comuni assegneranno a persone residenti con problemi economici acuiti dal
lockdown dei mesi scorsi. Gli assegnatari individuati dai centri di ascolto del
territorio, sentito il parere dei Servizi Sociali, verranno proposti ai Comuni.
La cooperativa sociale inquadrerà le persone con contratti di lavoro".