Bandi

 

Comune di Valdilana

Progetto "L'isola Che C'è"

 

Dati tecnici e informazioni

Costo complessivo: € 139.000
Contributo: € 25.000

Destinatari: studenti
Localizzazione: Biella e provincia
Partner: CISSABO - Parrocchia dei Santi Antonio e Bernardo - Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria - Parrocchia di Sant'Eusebio - Parrocchia di S. Giuseppe, Trivero fraz. Pratrivero - Istituto Comprensivo di Trivero - Istituto Comprensivo Valle Mosso, Pettinengo - Associazione Giorgio e Nino Maurel ODV - Antonio Barioglio - Mani Tese Pratrivero ODV - Associazione C.R.E.S.C.O. ODV - Associazione Dilettantistica Sportiva Trivero Basket - Biella Cresce- Fondazione Zegna - Società Cooperativa Sociale Oltreilgiardino ONLUS - Consorzio Sociale Il Filo Da Tessere - Associazione sportiva dilettantistica Bi Vertical - Maria Cecilia Società Cooperativa Sociale ONLUS.
Obiettivi: organizzare un centro estivo per bambini e ragazzi ricco di attività, laboratori e uno spazio dedicato al supporto dei compiti, con l'intento di rinsaldare i legami sociali compromessi dal lockdown e di aiutare i genitori a gestire le esigenze lavorative e familiari.

Per informazioni e contatti:
Mail: istruzione.valdilana@ptb.provincia.biella.it

 
 

L'isola Che C'è - Il progetto

Il Comune di Valdilana, in collaborazione con Associazioni, Parrocchie, Cooperative Sociali e Imprenditori ha sviluppato per l'estate un progetto educativo rivolto a bambini e ragazzi.
Il Centro estivo per i bambini in età di Scuola dell'Infanzia (3/6 anni) sarà composto da un numero massimo di 6 bambini per isola (gruppo di bambini) e sarà condotto da n. 1 educatrice, in modo continuativo, senza sostituzioni. La composizione del gruppo sarà coordinata dalla pubblica amministrazione con l'intento di valorizzare la territorialità e i legami affettivi e sociali dei bambini stessi. L'attività educativa verrà svolta outdoor, all'interno di giardini ed aree verdi, per tutto il tempo possibile, utilizzando gli spazi interni solo per l'utilizzo dei servizi igienici e in caso di maltempo.
Il Centro estivo per i bambini in età di Scuola Primaria (6/11 anni) sarà composto da un numero massimo di 8 bambini per isola (gruppo di bambini) e sarà condotto da n. 1 educatore, in modo continuativo, senza sostituzioni. La composizione del gruppo favorirà la suddivisione per classi di appartenenza, la territorialità e i legami sociali. Le attività andranno ad approfondire tematiche quali la botanica, l'arte, il linguaggio, la creatività, la scienza e la logica. Verrà dedicato apposito spazio al supporto per i compiti. Si pensano di attivare anche n. 3 isole per i ragazzi della Scuola Secondaria di I° grado per 4 settimane a luglio, in cui sono previsti n. 2 pomeriggi laboratoriali "alla scoperta del talento" e un'uscita all'Oasi Zegna.

 

Dichiarazione referente

Elisabetta Prederigo - Assessore alle Politiche Sociali di Valdilana:
"Il Coronavirus ha cambiato profondamente le nostre vite, in particolare quelle di bambini e ragazzi che si sono trovati chiusi in casa da un giorno all'altro, senza possibilità di interlocuzione con nessuno, tagliati letteralmente fuori dalla vita civile, dalla società, dalla scuola e soprattutto dai contatti ed effetti.
Il primo obiettivo del progetto "L'Isola che c'è" è attivare un sostegno concreto alle famiglie e ai bambini, mettere in primo piano le esigenze dei minori e far sentire la vicinanza di un'intera comunità alla reale ricchezza di un paese, i suoi bambini.
Altro obiettivo del progetto è di riattivare le reti già esistenti nel territorio. L'emergenza sanitaria ha messo in evidenza la necessità impellente di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti:il Comune di Valdilana, gli Istituti Comprensivi, le Associazioni, le Parrocchie, le Cooperative Sociali e gli Imprenditori del territorio. Ne è nato un progetto educativo per i bambini e ragazzi per l'estate, che indirettamente andrà a sollevare le famiglie delle territorio dal duro impegno di gestione del lavoro e delle esigenze familiari e permetterà a bambini e ragazzi di vivere un'esperienza di socialità in sicurezza.
Le attività proposte sono realizzate nel rispetto delle linee guida dell'emergenza sanitaria COVID-19, ma non per questo saranno meno divertenti e coinvolgenti. In particolare sono state organizzate uscite naturalistiche per conoscere le bellezze del nostro territorio montano, visite a Km 0, visita al laboratorio di Casa Zegna, attività con le associazioni del territorio (dalla ginnastica artistica, a riflessioni sullo sviluppo sostenibili e ai giochi matematici con Biellacresce). Una volta alla settimana le diverse isole si "ritrovano" virtualmento grazie a Radio Arcipelago. Un modo per essere insieme anche in tempo di distanziamento sociale
."