Bandi

 

 Cooperativa Tantintenti - Società cooperativa sociale ONLUS

Progetto "TACABUTUN - Giocare e costruire per pensare al domani"

 

Dati tecnici e informazioni

Costo complessivo: € 74.270
Contributo: € 25.000

Destinatari: studenti, famiglie e comunità locale  
Localizzazione: Biella e provincia
Partner: Andirivieni - Associazione Genitori Chiavazza - Comune di Sordevolo - Cooperativa Sociale Domus Laetitiae Onlus - Associazione Giovani Valle Elvo, ELF - Consorzio Sociale Il Filo Da Tessere - Future is Nature Playground - Maria Cecilia Società Cooperativa Sociale Onlus - Scuola dell'Infanzia Fondazione Asilo Infantile Aldisio e Bertola - Cooperativa Sociale Raggio Verde Onlus - Associazione Semi di Serra - Sportivamente SCS - Parrocchia di Benna - Parrocchia di Verrone - Parrocchia di Sordevolo - Parrocchia di Sagliano Micca - Comune di Lessona - Polisportiva CEDAS Lancia Verrone 
Obiettivi: dare vita a circa 14 "bottoni colorati", ovvero punti d'incontro tra piccoli gruppi di bambini (da 6 a 8) e un operatore, il quale propone loro un'attività ricreativa, offrendo così un momento di gioco e spensieratezza.  

Per informazioni e contatti:
Mail: info@tantintenti.org   Tel. 015-0991021 (interno 3)

 

Cooperativa Tantintenti - Società cooperativa sociale ONLUS - L'ente e l'attività

Tantintenti è una COOPERATIVA SOCIALE attiva nel biellese dal 2003, scelto come suo contesto di riferimento; un'impresa di comunità che lavora per migliorare la vita delle persone disabili, dei bambini e delle loro famiglie, dei giovani e degli adulti.
È inoltre un'IMPRESA SOCIALE
· che crea lavoro
· che valorizza le competenze dei soci
· che promuove la collaborazione con enti, istituzioni ed organizzazioni
· che favorisce la costruzione di un'economia basata sullo scambio nella logica della sharing-economy
· che sperimenta e ricerca modalità innovative di partecipazione, nella realizzazione di soluzioni di welfare comunitario

Opera nei seguenti ambiti:  

DISABILITÀ, INTEGRAZIONE, LAVORO
Costruisce percorsi di Autonomia e Indipendenza. Investe nella realizzazione di contesti abitativi con i partner del territorio. Promuove l'integrazione di persone con disabilità a scuola durante l'ingresso nel mondo del lavoro e nella fruizione del tempo libero.

BAMBINI E FAMIGLIE
Propone progetti e servizi di educazione, animazione e assistenza per i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie. Gestisce direttamente "luoghi per crescere" e servizi alla prima infanzia.

GIOVANI E ADULTI
Lavora per sostenere giovani e adulti nella espressione del proprio progetto di vita, in percorsi di orientamento a un ruolo propositivo e attivo, per la costruzione di reti relazionali verso l'autonomia e l'integrazione.

WELFARE GENERATIVO
Si occupa dello sviluppo di nuove formule per erogare le attività di welfare tradizionale. Sviluppa attività innovative e di welfare generativo.

 
 

TACABUTUN - Giocare e costruire per pensare al domani - Il progetto

Il progetto risulta essere articolato in tre macro-categorie di attività: propedeutiche, caratterizzanti e trasversali.

La prima racchiude le seguenti fasi:
· identificazione dei luoghi in cui svolgere le attività;
· ideazione e attuazione di un percorso formativo a distanza rivolto ad animatori, educatori e operatori, con il fine di sviluppare competenze nella gestione dei gruppi e nel pieno rispetto della normativa vigente in materia COVID-19;
· ideazione, attivazione e conduzione di un percorso formativo e informativo rivolto alle famiglie;
· disamina della normativa vigente, stesura e diffusione di un protocollo metodologico grazie alla collaborazione con il Politecnico di Torino e professionisti di settore.

La seconda prevede l'ideazione e l'attivazione di circa 14 "bottoni colorati": l'operatore, assimilabile alla figura dell'animatore di quartiere, incontra presso il luogo individuato il gruppo ristretto di bambini (da 6 a 8 a seconda della fascia di età, e nel pieno rispetto del decreto regionale) a cui propone l'attività, resa fruibile anche a distanza attraverso piattaforma digitale.

La terza consiste nel coordinamento generale e attuativo, nella definizione della strategia e degli strumenti di monitoraggio, nell'analisi dei dati e valutazione dei risultati e nella definizione delle modalità di comunicazione.

 

Dichiarazione referente

Roberta Bacchi - Presidente:
"Siamo particolarmente soddisfatti del risultato ottenuto dal gruppo di lavoro, che ha visto impegnati 18 soggetti del territorio, tra enti del terzo settore, pubbliche amministrazioni e parrocchie, nell'ideazione di un fitto reticolato in cui, proprio come in un tessuto, trama e ordito si incontrano e attraverso lo scambio di buone pratiche si attivano relazioni collaborative. Ciascun punto corrisponde a un "bottone" colorato e ad un luogo fisico in cui i bambini possono svolgere attività educative e ludico-ricreative. Si è rivelata un'ottima opportunità per dare seguito al percorso di co-progettazione che stiamo promuovendo nell'ambito educativo, oltre che dare avvio all'attività di ricerca che ha come focus i nuovi bisogni delle famiglie."