Costo complessivo: € 21.320
Contributo: € 15.000
Destinatari: famiglie e studenti
Localizzazione: Biella e provincia
Partner: Istituto Comprensivo Biella II - CSF Enaip
Biella - Istituto Comprensivo di Mongrando - Istituto Comprensivo "San
Francesco D'Assisi" di Biella - Istituto Comprensivo di Occhieppo Inferiore - Istituto
Comprensivo di Vigliano Biellese - Istituto Comprensivo di Valle Mosso-Pettinengo
Obiettivi: attuare percorsi di sostegno rivolti a giovani,
studenti, docenti e famiglie in vista della ripresa dell'anno scolastico.
Per informazioni e contatti:
Sito web: www.fondazioneolly.org
Mail: info@fondazioneolly.org
Tel. 015-8494677
Il 6 giugno 2013, per iniziativa della Professoressa
Olga Barruscotto, allo scopo di onorare la memoria di sua sorella Lidia, è
stata costituita la "Fondazione Olly Onlus", che persegue finalità
di solidarietà sociale supportando i bambini e i giovani affetti da disagi
fisici, psichici e sociali o disturbi generalizzati dello sviluppo e
dell'apprendimento. L'intento è quello di intercettare i bisogni e le
necessità ponendosi a servizio della comunità locale per una crescita
costruttiva e armoniosa delle future generazioni e dell'intero sistema
scuola-famiglia-territorio.
La Fondazione ha intessuto una rete di contatti
sinergici con le realtà presenti sul territorio perché crede nel valore di fare
squadra e si impegna con concretezza e disponibilità per attuare i valori
condivisi di solidarietà, salute, integrità, cultura, operosità. Inoltre,
unendo all'interno del suo team professionalità diverse affiatate e
complementari, può offrire un'ampia gamma di interventi: dalla psicopedagogia
alla psicoterapia, all'approccio di coaching applicato all'apprendimento,
all'attività di mindfulness sia per allievi che per i docenti,
all'inquadramento legale di quanto avviene all'interno del sistema scolastico.
È presente nelle scuole di ogni ordine e grado
affiancando gli allievi, docenti e genitori con modalità diverse a
seconda delle esigenze peculiari di ognuno. Nell'anno scolastico in corso, sono
sempre più richiesti i progetti nelle scuole del territorio tesi a migliorare
il dialogo e la condivisione tra i diversi attori della scuola: dal progetto
"Ben-essere a scuola" che promuove il benessere dei ragazzi e il
supporto al disagio giovanile attraverso lo sportello piscologico messo a
disposizione di allievi, docenti e genitori e gli incontri formativi sia per
docenti che per genitori, al progetto "Uso consapevole dei social",
alla "Peer Education" per la prevenzione del bullismo.
Il progetto
intende perseguire il rafforzamento delle azioni intraprese in fase
emergenziale, attraverso il consolidamento delle attività già realizzate e
l'introduzione di processi innovativi in
accordo con una serie di Istituti Comprensivi del territorio. Obiettivo
principale del progetto è quello di sostenere alunni, famiglie, docenti e
personale scolastico attraverso un percorso
di affiancamento e preparazione al rientro scolastico.
Nello specifico
il progetto è strutturato per:
- proseguire con il servizio di supporto
psicologico a distanza attivato con il bando "Comunità Fragile" a
partire dal 1° luglio fino alla fine dell'anno dando quindi la possibilità di
usufruirne anche durante il primo periodo scolastico;
- attivare dei percorsi specifici di supporto alla
genitorialità in questa fase di particolare sovraccarico emotivo e difficile
gestione dei tempi di vita e di lavoro anche rivolti a genitori di bambini
nella fascia 0-6 e genitori di bambini disabili che sono spesso rimasti a
gestire l'emergenza senza appoggi educativi;
- avviare una formazione specifica agli insegnanti
che si troveranno, nel mese di settembre, a dover favorire nel gruppo classe
una riacquisizione dei tempi e delle regole scolastiche oltre che la
comprensione delle regole di sicurezza diramate e provvedere al controllo costante
del loro rispetto;
- strutturare in accordo ed estrema integrazione
con il personale docente dei percorsi di accoglienza degli alunni che accedono
al primo anno di un nuovo grado scolastico, promuovendo la familiarizzazione
con un contesto totalmente nuovo e limitando la penalizzazione dovuta al
mancato avvicinamento graduale programmato in genere per l'ultima parte
dell'anno scolastico.
Piercarlo Zedda - Presidente
Fondazione OLLY onlus:
"Grazie alla collaborazione continuativa con la Fondazione
Cassa Risparmio di Biella e a questo importante contributo, con il progetto
"Conoscersi a scuola" possiamo continuare a essere di supporto a tutta la
comunità educante, rafforzando gli interventi intrapresi dalla Fondazione Olly
durante la fase emergenziale e implementando processi innovativi in accordo con
alcuni Istituti Comprensivi del territorio provinciale per la gestione delle
complessità legate al periodo estivo e alla ripresa delle attività scolastiche.
Una "ri-partenza" che quest'anno sarà da curare maggiormente e la
sinergia Fondazione Olly-scuola e famiglie potrà fare la differenza affinché
nessuno si senta trascurato o isolato."