Costo complessivo: € 90.430
Contributo: € 7.500
Destinatari: 180 minori, 150 nuclei familiari, 20 giovani, 5
adulti
Localizzazione: Biella e provincia
Partner: Parrocchia San Giuseppe Operaio - Comune di
Biella - Parrocchia San Cassiano - VVB Vol. di Prot. Civ. Vigliano Biellese -
Comune di Vigliano Biellese
Obiettivi: organizzare un programma di giochi e attivitą
creative utili da un lato a sostenere i minori nel recupero positivo della
socialitą e dall'altro capaci di coinvolgere persone in situazioni di
svantaggio economico o disoccupazione, valorizzandone il ruolo e le competenze
all'interno del centro estivo
Per
informazioni e contatti:
Sito
web: https://salesianipiemonte.info/case-salesiane/vigliano-biellese/
Tel. 015-510202
L'Istituto
"San Cassiano" Vigliano Biellese (BI) fondato nel 1967 rappresenta e porta
avanti la missione salesiana nel territorio del biellese. Al suo interno
l'Istituto consta di: un Centro di formazione professionale, la Parrocchia San
Giuseppe Operaio (Vigliano), l'Oratorio Centro giovanile, una Scuola
dell'infanzia paritaria.
Attraverso l'Estate Ragazzi l'Oratorio intende
rinnovare la propria missione all'essere punto di riferimento per la
comunitą territoriale, presenza stabile e attenta ai bisogni.
Il progetto
vuole offrire a bambini e agli adolescenti un'occasione di incontro, svago e
divertimento nel periodo estivo (giugno-agosto 2020) per riattivare la socialitą
in presenza e un valido sostegno alle esigenze delle famiglie,
soprattutto quelle in situazioni di maggiore vulnerabilitą.
Il progetto
prevede una serie di azioni finalizzate alla riprogettazione delle attivitą
dell'Estate Ragazzi che necessariamente non potranno svolgersi come
d'abitudine, in ottemperanza a un preciso sistema di norme sanitarie. Tali
azioni terranno conto e implementeranno le richieste organizzative legate alla
definizione dei criteri di prioritą per la selezione dei destinatari, al
riallestimento degli spazi, alla determinazione dei programmi settimanali, alla
garanzia dei servizi interni ai Centri Estivi e delle uscite, al coordinamento
e alla formazione del personale educativo.
Il progetto
prevede un programma di iniziative
ludiche, educative e formative in favore dei minori.
In particolare, si
prevedono:
- momenti dedicati al recupero scolastico con
l'aiuto di educatori, animatori, volontari;
- laboratori creativi che favoriscano la
socializzazione e l'apprendimento di abilità manuali,
- laboratori espressivi (danza, teatro,
musica) che permettano a ogni ragazzo di "mettersi in gioco" e di far
parte di un ambiente di reciproco ascolto e partecipazione attiva all'attivitą
proposta;
- giochi strutturati e attivitą in movimento all'aperto;
- attivitą di conoscenza ed esplorazione del
territorio nel rispetto delle regole previste;
- momenti formativi con gli animatori di
riferimento e i gruppi, gestiti dagli educatori.
Don Genesio Tarasco - Direttore dell'Istituto San
Cassiano di Vigliano Biellese:
"In quest'anno molto particolare gli Oratori
Salesiani di Vigliano e Biella intendono adoperarsi per il bene di ragazzi e
delle loro famiglie intercettando i loro nuovi bisogni, per garantire ai
ragazzi la possibilitą di ritrovare un luogo amico e sicuro dove spendersi in
attivitą ludiche ed educative. Gią don Bosco aveva a cuore l'educazione dei
giovani, in particolare i pił deboli e svantaggiati; questo compito lo sentiamo
ancora oggi come una necessitą per il bene nostro e di tutti i ragazzi che
incontriamo. Il nostro fondatore ci ha indicato come meta educativa l'accompagnare
i giovani a diventare "onesti cittadini e buoni cristiani", tutti siamo
chiamati a costruire un mondo migliore. Crediamo che i ragazzi, con il nostro
aiuto, possano e debbano fare la loro parte."