Home > Calendario manifestazioni correlate alla mostra

Calendario manifestazioni correlate alla mostra

27/28 Marzo 2004 - Mostra della camelia (museo del territorio di biella)

Immagine di fioritura

Nell'esposizione saranno presenti centinaia di camelie (fornite in prevalenza dai vivaisti del Lago Maggiore e della Società Italiana della Camelia) tutte rigorosamente documentate anche sotto l'aspetto scientifico. Le camelie saranno presentate in singole composizioni che hanno lo scopo di mostrare la pianta come fosse in natura. La mostra sarà presentata dall'architetto Paolo Perone, Presidente dell'Accademia Piemontese del Giardino, ideatore e fondatore della "tre giorni per il giardino" al Castello di Masino. Collaterali alla Mostra varie mostre-mercato: di numerose specie e varietà di camelie, tra cui la nuovissima Camelia japonica "Città di Biella"; di volumi sulle camelie e sulle altre acidofile e sul giardinaggio; di rare e pregiate qualità di tè. Inoltre esposizione di composizioni di ikebana ispirate alle camelie. A tutti i visitatori verrà offerto un fiore di camelia. Organizza Garden Club Biella, Assessorato all'Ambiente Città di Biella, Assessorato alla Cultura Città di Biella. Ingresso gratuito. Ingresso ridotto alla mostra "Fiori" per i soci Garden Club d'Italia che presenteranno documento identificativo del club. Ingresso ridotto alla mostra "Fiori" per chi presenterà il coupon che verrà distribuito ai visitatori della Mostra della Camelia. Orari di visita: 10.30-19. Info: 015-3506614.

 
 

3/25 Aprile 2004 - Messer Tulipano (Castello di Pralormo, To)

Il Parco storico del Castello apre eccezionalmente al pubblico in occasione della straordinaria fioritura di otre 50.000 bulbi di tulipano. Lungo i viali e i sentieri del parco, grandi aiuole multicolori portano il visitatore alla scoperta delle varietà più rare: i tulipani pappagallo, gli sfrangiati, i tulipani a fiori di giglio e gli stradoppi, i multiflora e i tulipani profumati. Ingresso ridotto per chi presenta alla cassa il biglietto d'ingresso di Biella, e a Biella quello di Pralormo. Il Parco rimarrà aperto dal 3 al 25 aprile, tutti i giorni con il seguente orario: 10-18 giorni feriali; 10-19 sabato, domenica e festivi. Ingresso: 6.50 euro, 5 ridotti, 3 bambini. La mostra "Fiori" sarà presente con un proprio spazio all'interno della manifestazione. Info: 011-884870.

 

24 Aprile-10 Ottobre 2004 - "Spezie e Aromatiche", botanica, aromi, sapori e culture (Orto Botanico di Oropa-WWF)

Un'esclusiva per il 2004 del Giardino Botanico di Oropa. La rassegna si snoda tra descrizioni dedicate alle singole specie, al rapporto tra spezie e società, con cenni di carattere storico, alle erbe aromatiche sia d'interesse commerciale che spontanee e inaspettate, da scoprire nelle collezioni appositamente allestite nel Giardino. In calendario vi sono laboratori per bambini, conversazioni, assaggi, iniziative estive con i ristoratori, visite guidate, corso d'aggiornamento per docenti e altre possibilità d'incontro. Presenza della mostra"Fiori" con un proprio spazio all'interno della manifestazione.

 

29 Aprile-2 Maggio - Candelo in fiore

Nella storica cornice medievale del Ricetto, prestigiosi floricoltori orneranno angoli caratteristici con piante pregiate e decorazioni floreali. Meridiana fiorita. Visite anche in notturna nella suggestiva cornice policroma del Ricetto illuminato e lungo il perimetro esterno, Mostre sulle bellezze turistiche del Biellese e del Piemonte intero dentro e fuori le mura. Spettacoli serali. Possibilità di visitare giardini di dimore storiche nel Biellese, garden e itinerari fioriti. Editoria specializzata, mercato di fiori, mostre a tema floreale. Ingresso ridotto per chi presenta alla cassa il biglietto d'ingresso di Biella, e a Biella quello di Candelo. Giovedì 29 aprile ore 17.30 inaugurazione ufficiale, 18.30 apertura mostre; 30 aprile-1 maggio 9.30-22.30; 2 maggio 9.30-20; 3 maggio 8.30-12 mercatino delle piante e dei fiori in esposizione. Ingresso 5 euro, ridotto 3 anche per i residenti di Candelo, 8 euro abbonamento per tutte le giornate, gratuito per i disabili, bambini fino a 12 anni, candelesi over '75; sconto comitive: ogni 10 ingressi, 1 gratis. Info: Pro Loco Candelo 015-2536728.

 

30 Aprile-2 Maggio - Tre giorni per il giardino (Castello di Masino, To)

Immagine della collina

Tredicesima edizione della "Tre giorni per il giardino", una delle più rinomate ed importanti mostre mercato di piante insolite e speciali, nata per prima tra le ormai numerosissime mostre floro-vivaistiche italiane, che viene allestita nell'ampio parco del Castello di Masino (Torino) dal FAI, proprietario di questo complesso monumentale immerso nel verde del Canavese, in collaborazione con l'Accademia Piemontese del Giardino. La mostra raduna un centinaio tra i migliori espositori italiani ai quali si sono aggiunti i più importanti vivaisti inglesi e francesi. Piante acquatiche, piante da ombra e mediterranee ellebori, viole e gerani, conifere da giardino, piante da frutta di specie e varietà antiche, bambù, fucsie, passiflora e rampicanti inconsueti, piante tropicali e cactacee, clematide, convallarie, viburni, sambuchi. Ingresso ridotto per chi presenta alla cassa il biglietto d'ingresso di Biella, e a Biella quello di Masino. La mostra "Fiori" sarà presente con un proprio spazio all'interno della manifestazione. Orari: 30 aprile 14-18; 1 e 2 maggio: 10-18. Domenica 2 maggio alle ore 14.30 laboratorio "Bambini in giardino" per i piccoli visitatori (dai 3 ai 10 anni). Info: 0125-778100.

 
 

15-16-22-23 Maggio 2004 - Parco della Burcina

Immagine delle Azalee presenti nel Parco di Burcia

La Riserva Naturale Speciale del Parco della Burcina è un giardino storico a 7 km. da Biella. La principale attrattiva del Parco è la collezione di rododendri, più di 100 varietà di rododendri arborei, alcuni rarissimi, che rivestono una valletta di circa 2 ettari. La fioritura, che avviene nella seconda metà di maggio, è un'esplosione di colori. Il 15/16 e 22/23 maggio l'Ente Parco organizza visite guidate ai rododendri, il 23 maggio è la Festa della Burcina. Ingresso ridotto alla mostra "Fiori" a chi presenterà il coupon che verrà distribuito ai visitatori del Parco per tutto il periodo di apertura della mostra. Info - 015-2563007.

 
 

Primavera Oasi Zegna

Immagine di un'ortensia in fiore

Nel Biellese nord-orientale, il territorio montano attraversato dalla strada statale Panoramica Zegna è oggi contraddistinto come Oasi Zegna. Da Trivero (mt 800) a Bielmonte (mt 1500) in Valle Cervo, l'Oasi Zegna si propone la tutela, la valorizzazione e la promozione delle "terre alte" su un'area di circa 100 kmq, affacciata sulla Pianura Padana, dove la natura selvaggia si combina armoniosamente con impianti forestali voluti e creati dall'industriale Ermenegildo Zegna all'inizio del secolo scorso. In primavera distese infinite di crocus e di narcisi selvatici riempiono l'aria di profumo. A luglio poi le pendici sono rosse di rododendri selvatici, ai quali fa seguito la fioritura delle eriche. L'autunno nell'Oasi, da fine settembre in altura alla fine di ottobre verso la pianura, è un tripudio di tinte variegate delle vegetazione, dal giallo delle betulle, ai rossi dei faggi, ai bruni dei castagni e via via fino al verde cupo delle conifere. L'Oasi Zegna è da visitare e da vivere. Un completo sistema di cartellonistica aiuta il visitatore nella conoscenza del territorio con informazioni geografiche, storiche e naturali. Ci sono itinerari per escursioni a piedi, a cavallo ed in mountain bike. Ingresso ridotto alla mostra "Fiori" a chi presenterà il coupon che verrà distribuito ai visitatori dell'Oasi. Info: Ufficio Informazioni Oasi Zegna 015/756129.