Progetto LIS - Lingua Italiana dei segni
In collaborazione con la Direzione Didattica di COSSATO
Il progetto di bilinguismo "Lingua Italiana - Lingua Italiana dei Segni (LIS)" è iniziato nella Scuola per l'Infanzia Statale di Cossato nel 1994/95. 
L'obiettivo prioritario è sempre stato raggiungere l'integrazione dei bambini sordi nella scuola comune. 
Il progetto nel 1997/98 è stato poi avviato anche nella Scuola Elementare di Cossato e dal 2002/03 nella scuola Media.
 
					
					 
- Esperienza in una classe 3° elementare: il docente LIS durante un'attività in classe con sordi e udenti. 
 
					
					 
- Esperienza in una classe 3° elementare: il docente LIS durante un'attività in classe con sordi e udenti. 
  
 
Dal settembre 2002 il progetto è gestito in rete dalla Direzione Didattica di Cossato e dalla Scuola Media "Leonardo da Vinci" di Cossato. 
Nell'anno scolastico 2003/04 il progetto interessa 18 alunni sordi provenienti dal territorio biellese e dalle province confinanti; i loro genitori hanno deciso di iscrivere i propri figli a questa scuola, proprio per il tipo di servizio che nessuna altra struttura era in grado di offrire.
 
Motivazione pedagogiche del progetto
- i bambini frequentino insieme una scuola "normale" e che sia evitata l'istituzionalizzazione; 
- i bambini acquisiscano al più presto la Lingua Italiana dei Segni (LIS) in un ambiente scolastico "normale" per garantire il massimo dell'integrazione, ma anche il massimo dell'apprendimento "curricolare"; 
- i bambini siano supportati in modo continuativo da una figura veramente esperta in LIS per tutta la scuola di base per garantire il massimo della continuità; 
- i bambini sordi apprendano precocemente e correttamente a leggere e a scrivere in lingua italiana 
- tali obiettivi siano raggiunti evitando sprechi di risorse umane ed organizzative, ed eccessivi disagi per l'utenza
 
				
					Specified page [BLOB:ID=2294] not present in index.