Bandi

Home > Attività erogativa  >  Modalità di intervento  >  Bandi  >  Bandi 2020  >  Arte+ 2020  >  I progetti sostenuti  >  Dipinto di Giovenone il Giovane nella Chiesa di Salussola
  1. Attività erogativa
    1. Modalità di intervento
      1. Sessioni erogative
      2. Bandi
        1. Arte+ 2023
        2. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2023/2024
        3. Sport+ 2023
        4. Spazio alla comunità 2023
        5. Cultura+ 2023
        6. Bandi 2022
        7. Bandi 2021
        8. Bandi 2020
          1. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2020/2021
          2. Sport+ 2020
          3. Scuola+ 2020
          4. Ripartiamo insieme
          5. Comunità fragile
          6. Arte+ 2020
            1. I progetti sostenuti
              1. Dipinto Capitolo della Cattedrale
              2. Crocifisso del Sandrun
              3. Casa parrocchiale di Cossila San Giovanni
              4. Sacro Monte Oropa
              5. Chiesa di Santa Lucia Vigliano Biellese
              6. Chiesa di Santa Maria Maggiore di Candelo
              7. Cappella della Madonna del Rosario nella chiesa parrocchiale di Pettinengo
              8. Chiesa di San Teonesto di Masserano
              9. Chiesa di San Pietro di Castellengo
              10. Campanile della chiesa parrocchiale di Roppolo
              11. Dipinto di Giovenone il Giovane nella Chiesa di Salussola
              12. Oratorio di Santa Maria delle Grazie di Netro
              13. Chiesa di Santa Croce di Graglia
              14. Facciate ristorante e fabbricati del Santuario di Graglia
              15. Casa parrocchiale di Occhieppo Superiore
              16. Chiesa parrocchiale di San Pietro di Gaglianico
              17. Ex Sala Operaia di Tavigliano
              18. Chiesa della Santissima Trinità e San Carlo di Tavigliano
              19. Oratorio di San Mauro di Campiglia Cervo
              20. Locanda della Galleria Rosazza
              21. Dipinto Oratorio di San Bernardo Valdilana
              22. Santuario della Brughiera di Valdilana
              23. Santuario del Cavallero di Coggiola
              24. Oratorio Santa Maria Assunta di Pray
          7. Seminare comunità 2.0
        9. Bando di idee VIVA (2017)
      3. Progetti
      4. Coprogettazione territoriale partecipata
    2. Aree di intervento
    3. Settori di intervento
    4. Contributi deliberati
    5. Guida alla richiesta di contributo
    6. Logo
 

Contributo Fondazione: € 10.000

Ente: Parrocchia di Santa Maria Assunta, Salussola

Bene: Dipinto con l'Assunzione della Vergine di Giuseppe Giovenone il Giovane

Progetto: Intervento di restauro

Tipologia: Bene artistico

Descrizione del progetto

Il dipinto con l'Assunzione della Vergine, conservato nella chiesa parrocchiale di Salussola, risale al XVI secolo ed è opera di Giuseppe Giovenone il Giovane (Vercelli, 1524 - 1608 circa). La precoce fama del pittore, formatosi nella bottega del padre, il maestro Gerolamo, cognato di Bernardino Lanino, trovņ apprezzamento, tra l'altro, da parte della corte sabauda, che lo chiamò a collaborare in varie occasioni. Il cartone per un'Assunzione replicata a Robbio Lomellina, nella chiesa di San Lorenzo a Vercelli e nella parrocchiale di Salussola si trova presso l'Accademia Albertina di Torino. Il pittore ha realizzato diverse opere nell'area coperta dalle attuali province di Biella, Vercelli e Novara.
L'opera, composta dalla tavola e da una cornice di estrema importanza, richiede un intervento di restauro in quanto alcune colature di materiale ne hanno compromesso la bellezza e l'integritą, come pure il distacco di alcuni frammenti di materiale pittorico. L'iniziativa mira a salvaguardare un elemento del patrimonio storico-artistico locale e a potenziare lo sviluppo culturale di tali beni artistici presenti sul territorio, con specifico riferimento agli autori locali di Scuola Vercellese.

 
 

Dichiarazione referente

Dichiara Don Lodovico De Bernardi, parroco:
"A corollario dell'intervento di restauro sono previste diverse iniziative finalizzate a condividere con il territorio l'intervento intrapreso. Tali azioni saranno indirizzate a target differenti per avvicinare all'opera restaurata diverse tipologie di estimatori. Il pubblico generico, in cui rientra l'intera comunitą, potrą visionare il quadro grazie alla disponibilitą dei volontari della parrocchia che ne illustreranno la storia e le caratteristiche. Si prevede inoltre di organizzare delle iniziative specifiche per gli studenti e per il pubblico specialistico con il fine di ampliare la fruibilitą e la diffusione della conoscenza dell'opera e del suo autore".

 

Informazioni e contatti

Sito web: www.salussolanews.it

Per informazioni:
Don Lodovico De Bernardi (parroco): lodovico.debernardi@libero.it | 3334788718