Bandi

Home > Attività erogativa  >  Modalità di intervento  >  Bandi  >  Bandi 2020  >  Arte+ 2020  >  I progetti sostenuti  >  Chiesa di Santa Maria Maggiore di Candelo
  1. Attività erogativa
    1. Modalità di intervento
      1. Sessioni erogative
      2. Bandi
        1. Arte+ 2023
        2. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2023/2024
        3. Sport+ 2023
        4. Spazio alla comunità 2023
        5. Cultura+ 2023
        6. Bandi 2022
        7. Bandi 2021
        8. Bandi 2020
          1. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2020/2021
          2. Sport+ 2020
          3. Scuola+ 2020
          4. Ripartiamo insieme
          5. Comunità fragile
          6. Arte+ 2020
            1. I progetti sostenuti
              1. Dipinto Capitolo della Cattedrale
              2. Crocifisso del Sandrun
              3. Casa parrocchiale di Cossila San Giovanni
              4. Sacro Monte Oropa
              5. Chiesa di Santa Lucia Vigliano Biellese
              6. Chiesa di Santa Maria Maggiore di Candelo
              7. Cappella della Madonna del Rosario nella chiesa parrocchiale di Pettinengo
              8. Chiesa di San Teonesto di Masserano
              9. Chiesa di San Pietro di Castellengo
              10. Campanile della chiesa parrocchiale di Roppolo
              11. Dipinto di Giovenone il Giovane nella Chiesa di Salussola
              12. Oratorio di Santa Maria delle Grazie di Netro
              13. Chiesa di Santa Croce di Graglia
              14. Facciate ristorante e fabbricati del Santuario di Graglia
              15. Casa parrocchiale di Occhieppo Superiore
              16. Chiesa parrocchiale di San Pietro di Gaglianico
              17. Ex Sala Operaia di Tavigliano
              18. Chiesa della Santissima Trinità e San Carlo di Tavigliano
              19. Oratorio di San Mauro di Campiglia Cervo
              20. Locanda della Galleria Rosazza
              21. Dipinto Oratorio di San Bernardo Valdilana
              22. Santuario della Brughiera di Valdilana
              23. Santuario del Cavallero di Coggiola
              24. Oratorio Santa Maria Assunta di Pray
          7. Seminare comunità 2.0
        9. Bando di idee VIVA (2017)
      3. Progetti
      4. Coprogettazione territoriale partecipata
    2. Aree di intervento
    3. Settori di intervento
    4. Contributi deliberati
    5. Guida alla richiesta di contributo
    6. Logo
 

Contributo Fondazione: € 15.000

Ente: Parrocchia di San Pietro e San Lorenzo, Candelo

Bene: Altare, pavimento, coro e pulpito - Chiesa di Santa Maria Maggiore

Progetto: Intervento di restauro

Tipologia: Bene architettonico

Descrizione del progetto

La chiesa di Santa Maria Maggiore di Candelo, fondata in periodo medievale, si trova nelle vicinanze del Ricetto, importante borgo fortificato risalente al Trecento.
Questo progetto di restauro prosegue i lavori e le previsioni di intervento già adottate dalla parrocchia di San Lorenzo a partire dal 2000.
Occorre ora intervenire con urgenza sui principali beni lignei della chiesa, ovvero il pulpito in noce massello risalente al Seicento, attribuibile al maestro Nicolao Serpentiere, e gli stalli del coro della confraternita del XIX secolo. Questi beni versano in cattivo stato di conservazione soprattutto a causa delle infestazioni da insetti xilofagi. Inoltre il pavimento in piastrelle quadrate di cotto dell'aula della confraternita, risalente al XVII secolo, presenta giunti disgregati, mentre gli scalini marmorei dell'altare sono sconnessi e segnati.
L'iniziativa vuole essere un'importante opportunità per promuovere e ampliare l'attenzione verso questo interessante bene culturale. Si prevede quindi di organizzare mostre tematiche, concerti di musica classica, articoli e conferenze per presentare il restauro alla comunità. La chiesa inoltre ospita eventi e attività legati alle iniziative promosse al Ricetto dal Comune e dalla Pro Loco  

 
 

Dichiarazione referente

Dichiara Don Attilio Barbera, parroco:
"L'intervento di restauro degli arredi lignei della chiesa risulta di particolare importanza per la comunità candelese in quanto il pulpito seicentesco è un raffinato esempio di arte scultorea ed è localizzato in posizione privilegiata all'interno della navata principale. Allo stesso modo il coro ligneo della cappella di Santa Marta è una evidente testimonianza dell'utilizzo liturgico e rituale da parte dei confratelli aderenti alla confraternita di Santa Marta e del Santissimo Sudario. La cappella realizzata nel Seicento presenta un ampio coro del XIX sec. disposto su tre lati con stalli in noce e al centro la cattedra del priore".

 

Informazioni e contatti

Don Attilio Barbera (parroco): 015 2536045