Bandi

Home > Attività erogativa  >  Modalità di intervento  >  Bandi  >  Bandi 2020  >  Arte+ 2020  >  I progetti sostenuti  >  Chiesa della Santissima Trinità e San Carlo di Tavigliano
  1. Attività erogativa
    1. Modalità di intervento
      1. Sessioni erogative
      2. Bandi
        1. Arte+ 2023
        2. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2023/2024
        3. Sport+ 2023
        4. Spazio alla comunità 2023
        5. Cultura+ 2023
        6. Bandi 2022
        7. Bandi 2021
        8. Bandi 2020
          1. Fondo di sostegno allo studio Luigi Squillario 2020/2021
          2. Sport+ 2020
          3. Scuola+ 2020
          4. Ripartiamo insieme
          5. Comunità fragile
          6. Arte+ 2020
            1. I progetti sostenuti
              1. Dipinto Capitolo della Cattedrale
              2. Crocifisso del Sandrun
              3. Casa parrocchiale di Cossila San Giovanni
              4. Sacro Monte Oropa
              5. Chiesa di Santa Lucia Vigliano Biellese
              6. Chiesa di Santa Maria Maggiore di Candelo
              7. Cappella della Madonna del Rosario nella chiesa parrocchiale di Pettinengo
              8. Chiesa di San Teonesto di Masserano
              9. Chiesa di San Pietro di Castellengo
              10. Campanile della chiesa parrocchiale di Roppolo
              11. Dipinto di Giovenone il Giovane nella Chiesa di Salussola
              12. Oratorio di Santa Maria delle Grazie di Netro
              13. Chiesa di Santa Croce di Graglia
              14. Facciate ristorante e fabbricati del Santuario di Graglia
              15. Casa parrocchiale di Occhieppo Superiore
              16. Chiesa parrocchiale di San Pietro di Gaglianico
              17. Ex Sala Operaia di Tavigliano
              18. Chiesa della Santissima Trinità e San Carlo di Tavigliano
              19. Oratorio di San Mauro di Campiglia Cervo
              20. Locanda della Galleria Rosazza
              21. Dipinto Oratorio di San Bernardo Valdilana
              22. Santuario della Brughiera di Valdilana
              23. Santuario del Cavallero di Coggiola
              24. Oratorio Santa Maria Assunta di Pray
          7. Seminare comunità 2.0
        9. Bando di idee VIVA (2017)
      3. Progetti
      4. Coprogettazione territoriale partecipata
    2. Aree di intervento
    3. Settori di intervento
    4. Contributi deliberati
    5. Guida alla richiesta di contributo
    6. Logo
 

Contributo Fondazione: € 9.000

Ente: Parrocchia della Santissima Trinità e San Carlo, Tavigliano

Bene: Scala interna del campanile della chiesa parrocchiale

Progetto: Intervento di ristrutturazione

Tipologia: Bene architettonico

Descrizione del progetto

La chiesa parrocchiale della Santissima Trinitą e San Carlo di Tavigliano, iniziata nel 1699, fu portata a termine solo nel 1832. Le opere di natura ecclesiastica nell'isolato non si limitarono alla costruzione della sola chiesa, ma si arricchirono di ulteriori opere quali la costruzione di edifici di carattere ricettivo e abitativo e dell'imponente campanile.
Raro e importante esempio di interazione tra lo stile barocco e le forme di ispirazione classica, la torre campanaria fu iniziata nel 1729 su progetto dell'architetto Ignazio Agliaudi, allievo di Filippo Juvarra, e solo dopo pił di un secolo fu portato all'altezza attuale di 37,5 m. Non fu mai ultimato secondo il progetto iniziale.
La scala interna, in buona parte rimasta intatta nel corso del tempo, è costituita da 13 rampe e dai due solai intermedi in tavolato. Tuttavia, la quasi totalitą della sua struttura portante è compromessa in particolare modo in corrispondenza delle rampe pił elevate e in tutte le parti adiacenti alle piccole aperture.
L'intervento prevede la sostituzione della scala attualmente presente con una realizzata in legno e ferro, la cui geometria ripercorrerą l'andamento delle 13 rampe oggi presenti. Per consentire tale andamento la larghezza della scala e l'altezza dei gradini rimarranno immutati.
L'iniziativa si inserisce in un pił ampio piano di valorizzazione del centro storico, iniziato nel  2009 e che a oggi ha interessato le proprietą parrocchiali, la facciata principale e il tetto della chiesa e l'attigua canonica. L'intervento è volto alla valorizzazione del centro storico di Tavigliano, riconosciuto come una fondamentale risorsa culturale del territorio, nella prospettiva di aumentarne l'interesse turistico.

 
 

Dichiarazione referente

Dichiara Don Paolo Gremmo, amministratore parrocchiale:
"Le opere di rifacimento della scala interna risultano necessarie per: 1) garantire il collegamento con il sottotetto della chiesa, il cui accesso č necessario per le indispensabili manutenzioni alla copertura (oggetto di recente rifacimento avvenuto grazie al contributo di Enti e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella); 2) permettere il mantenimento in funzione dell'orologio della torre campanaria consentendo l'accesso agli addetti alla manutenzione; 3) permettere il mantenimento in funzione delle campane consentendo il raggiungimento della cella campanaria; 4) permettere la creazione del percorso di visita guidato "Alla scoperta della storia e dell'arte di Tavigliano" che attraverserą i fabbricati dell'isolato monumentale e consentirą di ammirare l'incantevole paesaggio della Valle Cervo dalla sommitą del campanile; 5) promuovere l'identitą culturale locale con effetti positivi sull'attrattivitą e sulla capacitą occupazionale rivolta al turismo".

 

Informazioni e contatti

Per informazioni:
Don Paolo Gremmo (amministratore parrocchiale): parrocchiaditavigliano@gmail.com