Bandi

Home > Attività erogativa  >  Bandi anni precedenti  >  Bandi 2020  >  Ripartiamo insieme  >  I progetti sostenuti  >  AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Sezione di Biella
 

AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Sezione di Biella

Progetto "#ripartire insieme"

 

Dati tecnici e informazioni

Costo complessivo: € 19.645
Contributo: € 5.000

Destinatari: 204 persone
Localizzazione: Biella e Valsesia
Partner: Associazione "Angeli in Moto"
Obiettivi: riattivare e potenziare le attività interrotte a causa della pandemia al fine di migliorare la situazione delle persone affette da sclerosi multipla e alleviare i disagi portati dall'isolamento imposto dal lockdown, garantendo continuità di relazione ai nuovi contatti emersi nella condizione di emergenza.

Per informazioni e contatti:
Tel.: 015-849436 (lunedì-venerdì ore 9.00-12.00/13.00)
Mail: aismbiella@aism.it

 

AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Sezione di Biella - L'ente e l'attività

Nata nel 1968 per rappresentare i diritti e le speranze delle persone con sclerosi multipla, AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è da allora il punto di riferimento più autorevole per chi è colpito dalla patologia, ma anche per i familiari e gli operatori sociali e sanitari. È l'unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla SM attraverso la promozione, l'indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica, la promozione e l'erogazione dei servizi nazionali e locali, la rappresentanza e l'affermazione dei diritti delle persone con SM, affinché siano pienamente partecipi e autonome.

 
 

#ripartire insieme - Il progetto

Il progetto si propone di ripartire con le attività della sezione, con modalità innovative, per garantire a tutte le persone con SM del territorio il supporto e la vicinanza di cui hanno bisogno. La ripartenza dei servizi permetterà alle persone interessate non solo di poter ricominciare a vivere la vita come prima della pandemia, ma anche e soprattutto di rielaborare l'impatto emotivo provocato dalla recente emergenza sanitaria.

 

Dichiarazione referente

Mirella Massirio - Presidente:
"Il periodo immediatamente successivo alla fase di risposta a una situazione di emergenza si configura per le persone con SM e per i caregivers come tra i più critici dal punto di vista emotivo e relazionale. Sono stati rafforzati e allargati i contatti e le relazioni con le persone con SM e i loro familiari, intercettando tempestivamente nuovi bisogni ed esigenze. Dopo l'istituzione del lockdown nazionale è stata attivata sul nostro sito web www.aism.it una rilevazione per raccogliere le esperienze e le difficoltà sull'intero territorio nazionale. I dati emersi da questa ricerca fanno rilevare alcune criticità che avranno una ricaduta di lungo termine sui soggetti colpiti dalla sclerosi multipla. Le persone con SM si sono trovate sempre più sole essendo venute a disgregarsi le reti di prossimità e gli aiuti familiari, oltre al divieto di svolgere attività in gruppo in associazione, compreso il supporto psicologico, il supporto alla mobilità e tutte le azioni che permettono alle persone di mantenere l'autonomia.
La ripresa dovrà avvenire attraverso la riattivazione di tutte le attività di benessere, socializzazione e inclusione svolte in gruppo in sezione e sul territorio secondo le indicazioni di sicurezza, elemento fondamentale per la qualità di vita, ricominciando a vivere come prima della pandemia e rielaborare l'impatto emotivo.
L'obiettivo del progetto è garantire continuità di relazione con gli associati e con i nuovi contatti emersi nella condizione di emergenza
"