Bandi

Home > Attività erogativa  >  Bandi anni precedenti  >  Bandi 2020  >  Ripartiamo insieme  >  I progetti sostenuti  >  Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
 

Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Progetto "Centro di aggregazione - Laboratori e svago"

 

Dati tecnici e informazioni

Costo complessivo: € 20.000
Contributo: € 15.000

Destinatari: 12 disabili e 20 studenti 
Localizzazione: Biella e provincia
Partner: Centro Territoriale per il Volontariato Biella - Associazione Condividere Comunità Papa Giovanni XXIII Torino - I.I.S. G. e Q. SELLA 
Obiettivi: lo scopo è quello di permettere alle categorie considerate particolarmente fragili di  svolgere attività laboratoriali e sportive in un contesto piacevole e stimolante, anche grazie all'allestimento della sala multimediale, incrementando così le relazioni e la propria autonomi

Per informazioni e contatti:  
Mail: progetti@apg23.org
Tel. 0541-909600.

 

Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - L'ente e l'attività

L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII è un'associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio, fondata nel 1968 da don Oreste Benzi è impegnata da allora, concretamente e con continuità, per contrastare l'emarginazione e la povertà.
Oggi la Comunità siede a tavola, ogni giorno, con oltre 41 mila persone nel mondo, grazie a più di 500 realtà di condivisione tra case famiglia, mense per i poveri, centri di accoglienza, comunità terapeutiche, Capanne di Betlemme per i senzatetto, famiglie aperte e case di preghiera. La Comunità opera anche attraverso progetti di emergenza umanitaria e di cooperazione allo sviluppo, ed è presente nelle zone di conflitto con un proprio corpo nonviolento di pace, "Operazione Colomba".

 
 

Centro di aggregazione - Laboratori e svago - Il progetto

Il progetto "Centro di aggregazione - Laboratori e Svago" si propone l'obiettivo di essere un nuovo punto di riferimento per attività di laboratorio e ricreative rivolte ad una particolare tipologia di soggetti fragili: le persone con disabilità.
L'esigenza nasce dall'esperienza dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII che da anni supporta le case-famiglia e le famiglie affidatarie del territorio biellese per cercare di incrementare l'autonomia dei soggetti fragili e la loro integrazione nel tessuto cittadino e provinciale. Per raggiungere questo obiettivo si prevede la realizzazione di numerosi laboratori con varie tematiche, tra cui pittura, disegno, decorazione, cucina, musica e lo svolgimento di alcune attività sportive (nuoto e passeggiate) utili a incoraggiare nuove relazioni interpersonali e il processo verso l'autonomia, precedentemente evidenziato. Inoltre, l'allestimento di una sala multimediale, consentirà ai soggetti beneficiari del progetto, ma anche agli esterni che vorranno partecipare, di trascorrere dei momenti di svago e relax in piena condivisione e armonia.
La realizzazione di questo pacchetto di attività avverrà grazie alla collaborazione con il progetto WOODLAB per detenuti e all'impegno dei ragazzi del Liceo Artistico "G. e Q. Sella" di Biella che affiancheranno i soggetti beneficiari nello svolgimento delle attività di laboratorio e anche nei momenti di svago e relax.
Si ritiene principio innovativo del progetto la sussidiarietà e complementarietà reciproca fra soggetti fragili distanti fra loro: il lavorare insieme favorirà la risocializzazione dei soggetti disabili.

 

Dichiarazione referente

Giovanni Ramonda - Presidente:
"Il progetto "Centro di aggregazione - Laboratori e Svago" finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio Biella, si propone l'obiettivo di essere un nuovo punto di riferimento per attività laboratoriali e ricreative rivolte ad una particolare tipologia di soggetti fragili: le persone con disabilità. Inserendosi in un contesto territoriale e sociale più ampio ed articolato, sarà inoltre valorizzato da altri soggetti, beneficiari indiretti. L'esigenza di implementare attività di questo tipo è stata riscontrata dalle case famiglie e dalle famiglie affidatarie dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII presenti sul territorio biellese che, da anni, si impegnano ad aumentare l'autonomia dei soggetti fragili e la loro integrazione nel tessuto cittadino e provinciale. I laboratori previsti spazieranno su varie tematiche, dallo sport alle attività manuali, incoraggiando nuove relazioni interpersonali e soprattutto un percorso rivolto all'autonomia. In quest'ottica, anche l'allestimento della sala multimediale descritta nel progetto, consentirà ai soggetti beneficiari di trascorrere momenti di svago e relax in piena condivisione."