In considerazione dell'avvio della fase 2 di
ripresa economica e sociale dopo il lungo periodo di lockdown, viste le disposizioni generali previste dal D.P.C.M. del 26 aprile 2020 e
la relativa attuazione con indicazioni di dettaglio valide per questo periodo
di emergenza, si evidenzia una difficoltà di erogazione di servizi destinati in
particolare alle famiglie con bambini e ragazzi, agli anziani e ai soggetti in
situazione di fragilità, oltre alla necessità di intraprendere azioni di
sviluppo locale che aiutino il territorio biellese ad uscire dall'attuale fase
di incertezza.
In relazione all'avvio della ripresa delle
attività economiche sembra ancora difficile la messa a sistema di servizi a
sostegno dell'educazione e dell'assistenza socio-sanitaria con il rischio di ridurre
maggiormente le già difficoltose abilità sociali dei soggetti del territorio in
stato di fragilità socioeconomica.
Questo in un contesto complessivo in cui si rendono
necessari l'adeguamento delle strutture socio-sanitarie ed educative, la
riorganizzazione delle infrastrutture di mobilità, il potenziamento delle
tecnologie di comunicazione e di monitoraggio del territorio.
La Fondazione Cassa di Risparmio di
Biella in collaborazione con Biverbanca S.p.a. - Gruppo Cassa di Risparmio di
Asti promuove il bando straordinario "EMERGENZA COVID 19 Area Biellese:
Ripartiamo Insieme" con l'intento di favorire iniziative a sostegno del
territorio in difficoltà.
AREA DI INTERVENTO
Welfare e territorio
con riferimento all'ambito Sociale Finalità civiche,
solidaristiche e di utilità sociale determinate dall'emergenza sanitaria
relativa all'epidemia del COVID-19
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il bando "Comunità Fragile" si aprirà il 4 maggio 2020 alle ore 16.00 2020 e le domande dovranno
essere presentate tassativamente entro e non oltre le ore 16:00 del 29 maggio 2020.
LA SCADENZA È STATA PROROGATA ALLE ORE 16 DEL 15 GIUGNO 2020
SOGGETTI DESTINATARI
II
bando è destinato agli Enti pubblici (Enti locali territoriali, Enti o
istituzioni pubbliche), Enti del Terzo settore (ODV organizzazione di
Volontariato, APS Associazioni Promozione Sociale, ONLUS, Fondazioni,
Organizzazioni Non Governative, Cooperative sociali, Comitati, Istituzioni
religiose, Enti ecclesiastici delle confessioni religiose, Enti filantropici,
Società di mutuo soccorso, Associazioni
senza scopo di lucro ed altri Enti costituiti per il perseguimento,
senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività a
supporto di categorie sociali particolarmente esposte nell'emergenza sanitaria (anziani,
minori, persone sole e fragili, famiglie coinvolte etc.)
Sono incentivate, ove possibile, reti
tra soggetti del terzo settore ed enti pubblici.
Vista
la straordinarietà del bando l'eventuale assegnazione del contributo non si
computa al fine dell'applicazione della regola che un ente può ricevere al
massimo due contributi all'anno dalla Fondazione
AMBITO TERRITORIALE
Gli enti che partecipano
al bando devono aver sede nel territorio della Provincia di Biella e/o
realizzare progetti nel territorio provinciale.
OBIETTIVI E PRIORITÀ
Il bando intende rispondere in particolare ai bisogni di sostegno di
alcune categorie fragili (minori e anziani in primis), che si sono trovate
senza supporto a causa della chiusura dei servizi ordinari (scuole, centri
diurni, servizi ricreativi), e delle comunità locali per rafforzarne la
coesione sociale e lo sviluppo economico.
Il bando intende sostenere una serie di azioni volte al miglioramento
della condizione di vita dei soggetti che vivranno con maggiore difficoltà la
ripresa delle attività nella fase 2 ed in particolare:
- sostegno alla famiglia attraverso interventi a favore della conciliabilità
tra lavoro ed esigenze familiari;
- realizzazione di nuove reti volte ad arricchire il sistema, integrando,
ottimizzando e ri-orientando l'utilizzo delle risorse e dei servizi presenti a sostegno
del territorio e del suo sviluppo;
- facilitazione dei processi di consolidamento tra le reti sociali già
attive e di accompagnamento a operatori e volontari che operano nei centri di
aggregazione già presenti del territorio;
- sviluppo dell'empowerment dei
soggetti destinatari del bando con azioni volte alla responsabilizzazione,
valorizzazione e rafforzamento del loro ruolo nella società;
- rafforzamento di azioni innovative e coordinate in grado di rendere
maggiormente efficaci gli interventi attivati per fare fronte alla fase
emergenziale;
- attivazione e potenziamento di programmi che rafforzino la coesione
sociale, le reti di prossimità e lo sviluppo economico delle comunità locali,
con particolare riferimento alle zone più marginali e svantaggiate;
- promozione di percorsi inclusivi che favoriscano l'inserimento sociale
di persone in situazione di svantaggio che si trovino in particolari difficoltà
determinate dalla "distanza sociale" imposta dalle norme di contenimento
Covid19.
Tutte le azioni previste nelle progettualità presentate dovranno
attenersi rigorosamente a tutti i provvedimenti relativi all'emergenza
Coronavirus emanati dal governo, dai ministeri, dal dipartimento della
protezione civile, dalle regioni e dall'Anci e da quanto previsto dal
Protocollo condiviso tra Governo e parti sociali del 24 aprile 2020.
TEMPISTICA
DELLE ATTIVITÀ PROPOSTE
I progetti presentati dovranno essere
attivati a partire dall'avvio fase 2 e dovranno essere ultimati entro la fine
dell'anno.
I CONTRIBUTI
Gli importi erogati devono essere finalizzati a
finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell'emergenza
epidemiologica da covid-19.
II
contributo erogabile per ogni singola richiesta presentata, ad insindacabile
giudizio di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella con il sostegno di Biverbanca S.p.a. - Gruppo Cassa di Risparmio
di Asti sarà ricompreso tra i € 15.000,00 e € 50.000,00.