Home > Attività erogativa  >  Bandi anni precedenti  >  Bandi 2020  >  Seminare Comunità 2.0  >  I progetti sostenuti  >  Gruppo di volontariato vincenziano "Santa Luisa di Marillac"
 

Gruppo di volontariato vincenziano "Santa Luisa di Marillac" ODV 

Progetto "NOI CI SIAMO"

 

Dati tecnici e informazioni

COSTO COMPLESSIVO € 26.100
CONTRIBUTO € 15.600
LOCALIZZAZIONE: Biella e provincia
PARTNER: I gruppi Vincenziani - IRIS - Enti Formativi - Città di Biella - Comune di Verrone - Azienda Agricola
OBIETTIVI:
- Stimolare i destinatari a riprendere il percorso occupazionale con tempi adeguati alla persona favorendone il reinserimento nel tessuto sociale ed economico
- Migliorare l'autonomia della famiglia con la partecipazione dei componenti adulti
- Responsabilizzarli al rispetto del bene comune
- Promuovere la persona nell'ambito della comunità e ridurre i casi di isolamento ed esclusione dal tessuto sociale
- Individuare nuovi sistemi di cooperazione tra cittadini ed enti pubblici per un miglioramento del decoro pubblico. 

Per informazioni e contatti:
Centro d'ascolto Biella 015 20572 gvvbiella@virgilio.it -  noicisiamobiella@gmail.com

 

Gruppo di volontariato vincenziano "Santa Luisa di Marillac" ODV - l'ente e l'attività

Il Gruppo di Volontariato Vincenziano "Santa Luisa di Marillac" ODV è stato costituito l'8/1/2009 e conta 11 volontari e 5 collaboratori.
L'attività svolta ha come finalità la promozione umana e cristiana, la lotta alle povertà materiali e spirituali con interventi immediati di aiuto grazie a
- Centro di Ascolto attivo già dal 1985, gestito da altro Gruppo
- Scuola di italiano per stranieri iniziata nel 1996 

 
 

NOI CI SIAMO - il progetto

Nel 2018 i nostri 20 gruppi hanno assistito 674 adulti dai 36 ai 60 anni con problemi di disoccupazione, reddito insufficiente, problemi abitativi e psicologici legati soprattutto alla bassa autostima. Cibo, indumenti o aiuti in denaro però non sono più sufficienti: le persone stesse chiedono di essere aiutate ad aiutarsi da sole.   
Con il progetto NOI CI SIAMO, nell'arco di due anni, ci si propone di offrire a 40 destinatari l'opportunità di
· Attivarsi, con l'aiuto di volontari e educatori, a riacquistare capacità, ritmi e relazioni indispensabili nel mondo del lavoro
· Migliorare o ritrovare la propria autostima
· Costruire una formazione personale solida e adatta al singolo
· Raggiungere l'obiettivo di gestire la vita quotidiana familiare in modo corretto e all'insegna del non spreco e del risparmio.  
I destinatari di questo progetto sono adulti disoccupati (senza reddito 40% o con redditi minimi es. RdC 60%), con problemi abitativi, livelli minimi di istruzione, carenze formative professionali, problematiche familiari.
I servizi sociali territoriali, a causa del grande numero di richieste, le scarse risorse economiche a disposizione e gli impedimenti burocratici non riescono ad "accompagnare" tutti in modo efficace e continuativo. La presenza sul territorio dei volontari della nostra Associazione può fare la differenza soprattutto per i casi più problematici. Inoltre, negli ultimi anni si è verificato un abbassamento delle risorse a disposizione degli Enti locali per il personale addetto alla cura del bene pubblico. Nell'ottica quindi di una partecipazione attiva e volontaria del singolo al decoro del territorio, si inserisce nel progetto l'attività di pulizia dell'arredo urbano (cimiteri, marciapiedi, aree trascurate), in convenzione con le Amministrazioni locali che hanno aderito al progetto.
Questo impegno civile ed ecologico si estenderà anche alla pulizia di aree boschive, pubbliche e private, con abbattimento di piante infestanti e pericolanti. La legna recuperata andrà a soddisfare il bisogno di riscaldamento di una trentina di famiglie a disagio economico: i destinatari quindi diventano strumento solidale verso i più deboli e la loro attività operosa potrà generare una  riconsiderazione della persona da parte della comunità.
All'interno della famiglia, soprattutto per le donne, si offrirà un supporto concreto (corsi di gestione del budget familiare e di lotta allo spreco alimentare) affinché lo sforzo di risollevarsi dalla situazione stagnante di disagio sia consolidato da prassi efficaci e durature nel tempo.
Il sito creato appositamente per il progetto: www.noicisiamobiella.it sarà il riferimento informativo costantemente aggiornato per gli enti che collaborano e per gli stessi destinatari che saranno formati per poter accedere autonomamente alla piattaforma, ricevere informazioni sugli impegni e sui corsi da seguire in un'ottica di miglioramento della propria autonomia.

 

Dichiarazione referente

Dopo l'esperienza di un anno di ascolto e di accompagnamento di disoccupati si è giunti alla conclusione che fosse necessario un progetto che unisse la formazione e l'attività pratica per poter dare un'opportunità di inclusione lavorativa e sociale alle persone ascoltate.
Il progetto NOI CI SIAMO è in grado di aggiungere agli abituali aiuti delle nostre associazioni e dei Servizi Sociali, la cura dell'aspetto generativo.
Attraverso la formazione e l'attività pratica seguita, i destinatari possono giungere ad una consapevolezza delle proprie abilità e competenze tale da consentire loro di uscire da uno stato di rassegnazione e immobilismo negativi per la dignità della persona e un suo eventuale reinserimento lavorativo e sociale.
Siamo sicuri che la miglior autostima, unita ad una riconquistata energia personale, favoriranno il raggiungimento dell'autonomia in modo più partecipato e duraturo. Inoltre le informazioni contenute sul sito e aggiornate costantemente saranno il trait d'union tra il progetto, i destinatari e la collettività, un mezzo per far conoscere l'attività svolta dalla nostra associazione (possibilità di ampliare il numero di volontari) e lo stimolo per gli esterni a facilitare la socializzazione e il reinserimento lavorativo delle persone che hanno dimostrato impegno personale.