A sei mesi dall'apertura, avvenuta a ottobre 2023, Cascina Oremo
si conferma un progetto visionario, generativo e un punto di riferimento per le
famiglie biellesi con bambini/e ragazzi/e nella fascia 0-18.
Proprio per vedere dal vivo gli straordinari risultati conseguiti
dalla struttura nei primi mesi di attività, la Fondazione Cassa di Risparmio di
Biella, che con un ingente investimento ha ristrutturato l'immobile di sua proprietà permettendo
l'avvio del progetto, ha deciso di convocare a Cascina Oremo le riunioni dell'8
aprile dell'Organo di Indirizzo e del Consiglio di Amministrazione.
Prima di procedere con la visita guidata da Federica Collinetti,
Presidente del Consorzio Sociale Il Filo da Tessere insieme ai responsabili e
agli operatori delle altre realtà coinvolte e ad alcuni stakeholder del
progetto, l'Organo di Indirizzo della Fondazione, in linea con quanto
programmato e previsto dallo Statuto, ha ridefinito gli impegni dei prossimi
mesi, tra cui l'approvazione del bilancio di esercizio 2023 e il rinnovo del
Collegio Sindacale. Relativamente a quest'ultimo passaggio ha ritenuto di
ribadire come le procedure di nomina siano stabilite dal "Regolamento
designazioni e nomine negli Organi di Indirizzo, Amministrazione e Controllo
della Fondazione" e prevedano che le candidature possano essere presentate da
ciascun componente l'Organo di Indirizzo.
Dette modalità sono in linea con quanto stabilito dalla "Carta
delle Fondazioni", codice di autoregolamentazione delle Fondazioni bancarie che
ne delinea i valori condivisi fissando l'autonomia tra i principi fondanti,
nelle sue varie declinazioni in termini di indipendenza da ingerenze e
condizionamenti esterni e di capacità di libera autodeterminazione per
adempiere nel modo migliore alla propria missione, ma anche strumento e
modalità attuativa.
Al termine della suddetta disamina si è avviata l'illustrazione
delle attività e dei risultati raggiunti in questi mesi da Cascina Oremo.
Come previsto sono state 4 le aree create all'interno della ex
cascina completamente ristrutturata nel tempo record di 18 mesi sulla base di
criteri di sostenibilità: Sport e Inclusione, Disabilità ed Età Evolutiva, Apprendimento
0-18+, Orientamento.
Convinte dalla bellezza, innovatività e accessibilità della
struttura sono sempre di più le famiglie, le aziende e le associazioni biellesi
e non solo che stanno utilizzando i numerosi servizi presenti in essa: dalla
sala immersiva, utile anche nel caso di team building, alle piscine che possono
essere utilizzate anche dai genitori mentre i figli svolgono altre attività,
alla sala Lego e alla piccola manifattura per i bimbi più piccoli.
Servizi che stanno generando numeri sempre più significativi e
destinati a crescere ancora.
L'ambiente Orientamento ha infatti sinora coinvolto 1.203 ragazzi,
146 insegnanti, 160 genitori formati e 70 orientatori professionali provenienti
da altri territori e interessati al modello "Cascina Oremo"; l'ambiente
Apprendimento attivo e Innovazione didattica ha raggiunto le 100 tessere
annuali. L'ambiente Sport, anche grazie all'apertura delle piscine, ha visto un
incremento esponenziale dei passaggi raggiungendo ben 4.196 ingressi e
sviluppando progettualità aggiuntive grazie a contributi specifici di altri
enti. Infine l'ambiente Disabilità ed Età evolutiva ha effettuato 251 screening
e 226 percorsi.
Cascina Oremo si è rivelata inoltre, grazie alla sua capacità di
generare reti e connessioni, un luogo altamente generativo stimolando la
nascita di nuovi progetti, percorsi e collaborazioni sin dalle prime fasi di
avvio e confermando così la scelta della Fondazione di investire nella
creazione di questo importantissimo Polo; in particolare tra i progetti vanno
citati "100% Oremo", sostenuto dalla Fondazione e da Fondazione CDP, "ReShape"
finanziato dalla Fondazione Zegna, "Autori" finanziato dalla Fondazione CRT, Want To Bi coprogettazione della Fondazione, Centro HPL in collaborazione con
la CPD Piemonte e varie sinergie con il Progetto Bi.lanciare sostenuto dalla Fondazione e Fondazione Compagnia San
Paolo.