Home > News & Eventi  >  Convegni  >  2023  >  Armonia+ e RiCoNET: la rigenerazione urbana grande opportunità per il Biellese
 

Armonia+ e RiCoNET: la rigenerazione urbana grande opportunità per il Biellese

 
 

Sono stati presentati lo scorso 27 settembre a Palazzo Gromo Losa, splendido esempio di rigenerazione urbana realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, i progetti RiCoNET e Armonia+ che puntano a mettere in luce e applicare le molte potenzialità per i territori di questi processi di valorizzazione e riqualificazione dell'esistente.

Armonia+ è il progetto messo a punto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e guidato dall'urbanista Elena Granata docente del Politecnico di Milano, che così commenta l'iniziativa: "Nell'esperienza di ciascuno di noi c'è, a un certo punto della vita, l'incontro con la bellezza del paesaggio. Talvolta si tratta della bellezza stupefacente di un contesto esotico o di montagna durante un viaggio, talvolta la bellezza minuta e umile delle colline in una gita fuori porta e poi c'è la bellezza dei luoghi dove si è nati o dove si è scelto di passare una parte della vita. E immersi in quei luoghi che amiamo e con le persone con cui abbiamo deciso di stare vengono in evidenza le piccole cose che vorremmo cambiare, quelle che potremmo sistemare meglio, quelle che richiedono di metterci insieme agli amici della comunità per salvarle. Sono questi i progetti che il Bando Armonia + della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha deciso di promuovere e di sostenere nei prossimi due anni. Progetti che reinventano il tema della bellezza in chiave locale, con un presupposto comune: un luogo è bello quando è vissuto, quando genera relazioni di comunità e si fonda sul rispetto e la cura da parte dei cittadini".

Sono 8 i progetti sostenuti dal bando con uno stanziamento di 260.000 euro complessivi, 8 proposte molto varie, ma tutte accomunate da amore e cura per il Biellese.

 
 

"Armonia+ è un progetto strategico che già sta dando i primi frutti e che rispecchia la volontà della Fondazione di agire in modo sinergico con il territorio contribuendo ad incrementarne le spinte alla rigenerazione - spiega il Presidente Michele Colombo - sono stati premiati progetti capaci di unire idea buone e concrete con le energie della comunità".

Il bando sarà anche punto di partenza per raccogliere buone idee e prassi innovative che orienteranno edizioni future.

 
 

Accanto a d Armonia+ l'altro importante progetto attivo sul Biellese è RiCoNET, presentato da Alessandra Faraudello, docente dell'Università del Piemonte Orientale che ha commentato: "Tengo molto a ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per questa bellissima iniziativa dedicata alle azioni di rigenerazione territoriale del Biellese. Tra i vari attori che si fanno promotori dei processi rigenerativi si annovera certamente il ruolo della Fondazione, per esempio tramite il bando Armonia+, affiancato da altri strumenti quali il ricorso alla progettualità finanziata con fondi europei come nel caso di RiCoNET - progetto per il quale rivesto il ruolo di Referente e Coordinatore Scientifico - risultato vincitore nell'ambito dei progetti Interreg Italia Svizzera (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Nella progettualità di RiCoNET, la Città di Biella ha rappresentato il territorio oggetto di studi e sperimentazioni rigenerative per il lato italiano. L'imperativo è ridurre il consumo del suolo, favorendo invece la riqualificazione e la rigenerazione del patrimonio esistente, fornendo una nuova destinazione d'uso e fruibilità per i cittadini". 

RiCoNET ha agito sul territorio biellese attraverso numerosi strumenti quali workshop, tavoli tematici, atelier territoriali e una piattaforma digitale Living Lab. Il concetto di rigenerazione vede e vedrà sempre più i cittadini come attori nei processi rigenerativi; per tale ragione RiCoNET, attraverso la piattaforma, ha incentivato e stimolato la partecipazione dei cittadini unitamente ai vari portatori di interesse e i decisori politici per creare una "Regeneration Community" digitale. Il Living Lab è quindi di fatto un luogo di dialogo e confronto, aperto a tutti, sulle tematiche rigenerative del Biellese. L'utilizzo di tali strumenti digitali ha permesso inoltre di stimolare la cosiddetta "cittadinanza attiva", ovvero cittadini che, in accordo con l'Istituzione Pubblica, si fanno promotori della cura dei beni comuni. Per suggellare tale collaborazione, nell'ambito del progetto, è stato anche redatto il modello di Regolamento per la gestione e cura dei beni comuni.

In sintesi, l'eredità del progetto sul territorio è rappresentata da:
- la redazione dei Toolkit di progetto ovvero volumi contenenti le linee guida sugli strumenti rigenerativi esistenti, aspetti normativi, modelli e casi studio;
- la formazione erogata attraverso specifici corsi dedicati ai Funzionari Pubblici e ai Professionisti, sui temi della pianificazione sostenibile e gestione dei beni comuni unitamente alla valutazione degli impatti sociali delle azioni rigenerative;
- in ultimo, la già menzionata piattaforma digitale Living Lab di progetto e il modello di Regolamento per la gestione e cura dei beni comuni.

Le conclusioni del convegno sono state affidate ad Alberto Panzanelli della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che ha ricapitolato i punti salienti e messo in luce i possibili sviluppi futuri delle iniziative.