Sono stati resi noti nei giorni scorsi i risultati del bando "CulturHub", che si è chiuso l'11 aprile con 52 richieste sostenute e che ha deliberato a favore della cultura biellese 509.000 €. Dalla musica di Reload Sound Festival al teatro itinerante di Storie di Piazza, dall'Oropa Music Festival alla mostra-evento "La Magia della Luce" dedicata alla storia del cinema passando attraverso le mostre del festival "Viaggio. Orizzonti, frontiere, generazioni", sono davvero tantissimi gli eventi, i festival, le rassegne musicali e teatrali e le mostre disseminate in tutto il territorio che animeranno i prossimi mesi mettendo il Biellese al centro di un fermento culturale sostenuto direttamente dalla Fondazione e capace di incentivare la partecipazione di tutti.
CulturHub è infatti un bando nato per sostenere attività e progetti per rafforzare l'offerta culturale del Biellese, incentivare la partecipazione della cittadinanza alla vita culturale e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio. Affronta inoltre la sfida della transizione demografica ponendo attenzione al tema dell'attrattività del Biellese nelle dimensioni culturale, economica e dello sviluppo locale.
Gli obiettivi strategici del bando sono il riconoscimento della
cultura quale moltiplicatore dell'attrattività del territorio e strumento di
inclusione sociale e l'incremento dei percorsi di educazione alla cultura e
alla bellezza che promuovano nuove forme di partecipazione.
La
risposta del territorio al bando è stata molto forte - commenta il Presidente
Michele Colombo - Sono stati presentati
progetti articolati e d'impatto che hanno risposto appieno alle richieste della
Fondazione, in particolare per quanto riguarda il coinvolgimento di artisti e
operatori culturali under 35, progetti per i quali era previsto un apposito
bonus. Questa azione si inserisce in un quadro più ampio di sostegno alla
cultura biellese per la quale la Fondazione ha messo a punto numerose azioni
sinergiche tra cui il bando Eventi, la call Traiettorie+ e l'attività culturale
delle società strumentali Palazzo Gromo Losa Srl con il programma di grandi
mostre e di Città Studi Spa con il Premio Biella Letteratura e Industria e con
i corsi universitari a carattere culturale come Cultural heritage e Moda e
cultura d'impresa".
CulturHub
è dunque un bando molto impattante che sosterrà gli enti con un contributo fino
a € 15.000,00
oltre a un ulteriore bonus di €
5.000,00 per le azioni di valorizzazione di artisti e operatori culturali under
35. Ad ottenere questo speciale bonus, messo a punto dagli uffici della
Fondazione in collaborazione con la Commissione Giovani, sono
stati quattro enti: Associazione Reloaders, Storie di Piazza Aps, Sonoria
Aps-Ets e Peace Orchestra Project Foundation.
L'assegnazione del bonus è avvenuta prendendo
in considerazione la capacità dell'Ente di coinvolgere artisti e operatori
giovani integrandoli alla capacità di presentare una progettualità che
rispondesse al meglio a tutti i requisiti del bando e quindi avesse il
punteggio pieno. In questo senso il bando ha funzionato anche come "termometro"
su questi temi facendo emergere molte iniziative culturali del territorio che hanno messo al centro i
giovani non solo come pubblico beneficiario, ma anche valorizzando con il
linguaggio dell'arte e della cultura le potenzialità delle nuove generazioni.
In questo senso vano segnalati i contributi
all'Associazione Sotterranea che è forse quella con lo staff con l'età media
più bassa e Opificiodellarte che propone attività per valorizzare i mestieri
della danza.
La
collaborazione con la Commissione Giovani è stata inoltre importante
nell'individuare le priorità per la messa punto dei bandi all'interno del
Documento programmatico previsionale annuale che prevede per il settore Arte, attività e beni culturali
lo stanziamento di 1,5 milioni di euro. Sempre grazie alla collaborazione con i
giovani il bando CulturHub è stato esteso ai target meno facili da intercettare
e ha previsto un'attenzione speciale all'inclusione sociale e la visione della
cultura come forma di integrazione.
Ad
accompagnare il bando, attraverso un'azione specifica di monitoraggio e
accrescimento delle competenze, Hangar Piemonte,
agenzia per le trasformazioni culturali che dichiara: "Hangar Piemonte
progetta e realizza il percorso di accompagnamento al bando CulturHub. Grazie
alla sua esperienza offre supporto metodologico, strumenti innovativi e
competenze trasversali agli enti e alle organizzazioni culturali del territorio
biellese, favorendo la crescita e la sostenibilità dei progetti presentati. Il
percorso di accompagnamento si articola in diverse fasi: dalla revisione del
bando, per garantirne l'efficacia rispetto agli obiettivi della Fondazione,
alla valutazione ex ante delle proposte, individuando punti di forza e
criticità. Attraverso l'attivazione di reti e la promozione della
collaborazione tra soggetti pubblici e privati, Hangar stimola la creazione di
ecosistemi culturali integrati, rafforzando la capacità di co-progettazione e
la propensione al lavoro di gruppo. L'approccio
di Hangar è fortemente orientato all'innovazione, alla sostenibilità e alla
misurazione dell'impatto, offrendo strumenti di project management, fundraising
e comunicazione strategica su misura per le specificità locali. In sintesi, Hangar agisce come facilitatore e
catalizzatore di processi di trasformazione culturale per contribuire allo
sviluppo e alla valorizzazione dell'offerta culturale biellese nell'ambito del
bando CulturHub".
L'elenco completo dei progetti sostenuti è scaricabile dal link in fondo a questa pagina.
"Reload Sound Festival
torna, dopo un anno "sabbatico", passato alla ricerca delle proprie origini e
della musica del futuro. Giovani artisti della scena locale e nazionale, in una
kermesse che recupera la formula collaudata del weekend lungo ma si sposta nel
cuore dell'estate, a Ferragosto. Quattro giorni di musica e passione e un
progetto interamente dedicato alle band emergenti del territorio, Re:Hub. Un
modo per coinvolgere i giovani artisti e uno staff di 40 volontari e giovani
professionisti, che daranno vita al più grande evento di musica live del
territorio. Reload Sound Festival 2025 sarà a Biella, al Parco Eunice Kennedy
Shriver, dal 14 al 17 agosto. Una manifestazione che rinasce grazie al
fondamentale supporto di numerosi enti e fondazioni, prima tra tutte la
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che attraverso il bando CulturHub
garantirà la benzina necessaria a riaccendere il motore della musica biellese!".
Reload Sound Festival
"Per
me la vittoria di questo bando è davvero importante: dopo essermi laureato
all'Accademia Internazionale di Teatro di Roma, ho scelto di tornare a Biella e
investire anche qui, dove tutto è iniziato, con l'associazione Storie di
Piazza, con cui lavoro da otto anni. Questa vittoria, per me, è un grande
riconoscimento. L'anno scorso ho iniziato a lavorare su progetti teatrali
pensati soprattutto per i giovani. Ho portato in scena spettacoli nelle scuole
con altri attori professionisti, tra cui uno su Pirandello che è andato in
scena davanti a più di 200 studenti di diversi licei di Biella, e ho iniziato a
far conoscere autori come Shakespeare in modo nuovo, più vicino ai ragazzi. Quest'anno
continuerò con nuove produzioni: L'inferno di Dante, Romeo e Giulietta e altri
spettacoli che andranno anche in festival internazionali, coinvolgendo le
scuole e il pubblico di Biella. Sono felice che questo impegno venga
riconosciuto, perché credo davvero che Biella possa diventare un punto di
partenza. Vorrei creare un vero scambio culturale, con un teatro che parli
chiaro, senza filtri, a tutte le generazioni".
Davide
Ingannamore, 23 anni, Storie di Piazza.
"Siamo
molto lusingati di essere uno degli Enti selezionati dalla Fondazione Cassa di Risparmio
di Biella tra coloro che hanno presentato le loro proposte per il Bando di CulturHub.
Il KOS Festival è un Progetto di nuova ideazione allestito in collaborazione
con l'Amministrazione Comunale di Cossato, nostro main partner in questa nuova
iniziativa, che coinvolgerà i giovani, l'Istituto Civico Musicale, Scuola
Sonoria. I primi eventi in programma sono previsti per il primo weekend di agosto.
Domenica 3 agosto è previsto il Concerto della Treves Blues Band con la Special
Guest "Lou Marini", storico Sassofonista dei Blues Brothers. Il Kos festival
proseguirà poi con la realizzazione di concerti, seminari, camp per bambini e
ragazzi e altre iniziative che sono in fase di allestimento".
Gigi
Sabarino, Presidente di Aps Sonoria
"Oropa Music Festival si prepara a un'edizione 2025 sempre più giovanile
e inclusiva, con la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo. Il
progetto si arricchisce del contributo di un team giovane e dinamico che
comprende realtà emergenti del territorio biellese come la startup Stractegy e
il digital content creator Ludovico Cardinale, con un'attenzione particolare
alla comunicazione e alla partecipazione delle nuove generazioni. Grazie al
prezioso sostegno di CulturHub - che ha riconosciuto al Festival un contributo
aggiuntivo di 5.000 per il coinvolgimento attivo di professionalità under35 -
il festival rafforza il suo ruolo come piattaforma culturale per i giovani e
come spazio di sperimentazione e crescita condivisa. A raccontare questa
evoluzione anche la nuova identità visiva 2025, leggera e contemporanea: i
petali che danzano nell'aria diventano metafora della musica che attraversa i
luoghi e si fonde con l'atmosfera unica delle sedi ospitanti - dai rifugi
alpini alle dimore storiche, dai giardini panoramici agli scorci più intimi e
suggestivi del Biellese. Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio
di Biella, si valorizza il patrimonio musicale nazionale in armonia con il
paesaggio, che si confermano elementi centrali dell'esperienza artistica
proposta". Peace Orchestra Project
Foundation