Home > News & Eventi  >  News  >  2024  >  Fondo Abitare Sostenibile Piemonte: assegnati tutti gli appartamenti dell'immobile di social housing in Via Pajetta a Biella

Fondo Abitare Sostenibile Piemonte:
assegnati tutti gli appartamenti dell'immobile di social housing in Via Pajetta a Biella

 

Un modello di abitare unico a Biella, economicamente e ambientalmente sostenibile. Questo e molto altro rappresenta l'immobile di social housing in Via Pietro Pajetta 22 (angolo Via Mombarone), acquistato nel 2020 da Investire SGR, tramite il Fondo Abitare Sostenibile Piemonte (FASP) partecipato da Cassa Depositi e Prestiti attraverso il Fondo Investimenti per l'Abitare (FIA) e dalle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, tra le quali Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, oltre alle torinesi Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

Dopo l'apertura del bando di assegnazione tutti i 19 appartamenti dell'edificio, costituito da cinque piani fuori terra, sono stati assegnati ai cittadini che rispettavano i criteri predefiniti, ai quali viene anche riservata l'opportunità di poter comprare l'alloggio dopo 15 anni, secondo il prezzo di vendita (circa 1.500 € al metro quadrato). Come previsto dalla convenzione, il canone è più basso rispetto ai valori di mercato, trattandosi di edifici nuovi ed efficienti.

 
 

Gli appartamenti sono attualmente assegnati a nuclei familiari composti per l'11% da tre persone, per il 47% da una persona e per il 42% da due persone. Il 20% dei soci assegnatari sono anziani over 75 (mentre il 60% ha tra i 40 e i 75 anni) che hanno scelto questa soluzione per poter vivere in un'abitazione priva di barriere architettoniche e accessibile, per avvicinarsi ai propri familiari che abitavano in zona e anche per una questione legata al modello di lavoro della cooperativa, che minimizza i rischi di sfratto in età avanzata. Tra i vantaggi per gli inquilini ci sono inoltre anche i servizi di supporto all'abitare (pulizie domestiche, baby sitting, ecc.) che la cooperativa C.A.P.I. è in grado di erogare attraverso una rete di cooperative sociali del territorio.

L'investimento complessivo del Fondo sul progetto biellese è stato di 2,55 milioni di € e ha generato impatti importanti sui fronti della "comunità sostenibile" e dell'efficientamento energetico stimati in 306.000 € per quanto riguarda l'impatto attualizzato generato nell'area comunità sostenibile sulla durata del Fondo e in 681.000 € per quanto concerne l'impatto attualizzato generato nell'area efficientamento energetico sulla durata del Fondo. Un maggior dettaglio è degli impatti è riportato nella seguente tabella:

 
Aumento dell'inclusione sociale: mixitè della comunità residente e pari opportunità di accesso ad alloggi di qualità
Differenziale di canone locazione tra tariffa calmierata social housing e mercato libero per 19 famiglie
16,8 €/mq anno (risparmio annuo per unità grazie alla tariffa calmierata)
1.360 €/anno (risparmio medio annuo a famiglia grazie alla tariffa calmierata)
374 mila €
Miglioramento delle relazioni sociali grazie ai progetti sociali attivati
Spesa media equivalente per eventi e attività rapportata ai 2 eventi sociali ricreativi all'anno organizzati dal gestore
38 € (spesa equivalente per due eventi ricreativi a persona)
383 €/anno (beneficio sociale generato dalla partecipazione (ip. 30%) degli inquilini)
5 mila €
Risparmio di energia consumata (miglioramento classe energetica degli edifici)
Differenziale di indice di prestazione energetica (MWh/anno) tra media nazionale e fabbisogno edificio
318 MWh anno (risparmio di energia consumata rispetto alla media edifici italiani)
2.371 €/anno (risparmio medio annuo in bolletta a famiglia grazie all'efficienza energetica)
663 mila €
Risparmio di CO2 emessa grazie alla riduzione di energia consumata (miglioramento classe energetica degli edifici)
Tonnellate di CO2 evitate (ton CO2/anno) grazie alla minore energia consumata
138 ton anno (risparmio di CO2 emessa grazie ai consumi rispetto alla media edifici italiani)
14.370 €/anno (beneficio sociale generato dal risparmio di CO2 grazie alla classe energetica)
211 mila €
Aumento dell'utilizzo di energie rinnovabili (FER)
Euro risparmiati grazie alla produzione di energia rinnovabile
8,8 MWh anno (prodotti dall'impianto fotovoltaico)
43 €/anno (risparmio medio annuo in oneri accessori a famiglia grazie al fotovoltaico)
12 mila €
Aumento dell'utilizzo di energie rinnovabili (FER)
Tonnellate di CO2 evitate grazie all'istallazione di FER (ton CO2/anno)
4 ton anno (risparmio di CO2 emessa grazie al fotovoltaico)
420 €/anno (beneficio sociale generato dal risparmio di CO2 grazie al fotovoltaico)
6 mila €