Home > News & Eventi  >  News  >  2020  >  Corso BLSD per l'utilizzo del defibrillatore
 
 

Il 14 dicembre parte il corso BLSD per utilizzare il defibrillatore su paziente adulto, bambino e pediatrico

Città Studi Biella in collaborazione con SITA Academy organizza un corso BLSD della durata di 5 ore (2 ore se abbinato al corso di Primo Soccorso) previsto per il 14 dicembre 2020. Le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore 14.00 in presenza.

Il corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation - Supporto di Base alla Vita e Defibrillazione) e PBLSD (Pediatric Basic Life Support Defibrillation), ha l'obiettivo di aumentare significativamente le probabilità di sopravvivenza delle persone che vanno in arresto cardiaco. Durante la giornata verranno fornite le nozioni di cultura del soccorso e le importantissime manovre che possono fare la differenza tra la vita e la morte di una persona attraverso l'uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE).  L'arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte in Europa e per questo motivo il Primo Soccorso non è più una prerogativa esclusiva degli operatori sanitari.
La figura del Soccorritore Laico (operatore non-sanitario) ha assunto una maggiore importanza rispetto al passato, in quanto può praticare manovre salvavita in attesa di un mezzo di soccorso. Di conseguenza il corso proposto è di fondamentale interesse per chiunque operi a stretto contatto con il pubblico anche al di fuori dell'ambito lavorativo, ad esempio per chi fa parte di associazioni e società sportive, anche dilettantistiche o di volontariato.
Durante le ore di lezione verranno anche affrontate le manovre di disostruzione delle vie aeree (ostruzione da corpo estraneo) e l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico anche in ambito pediatrico.
L'emergenza pediatrica è un evento clinicamente raro e ad alto rischio accompagnata da una componente emotiva molto rilevante, che non riguarda solo gli operatori che la gestiscono, ma anche le persone che si trovano coinvolte direttamente nella sfortunata circostanza, come ad esempio i genitori o gli insegnanti. Essere preparati sulle manovre di Pbls-d (Pediatric Basic Life Support - Defibrillation) è indispensabile ai fini di aiutare il bambino a riprendersi o comunque a limitare le conseguenze dell'arresto respiratorio e/o cardiaco. I corsi sono aperti a tutti, personale laico anche senza alcuna formazione sanitaria, incaricati al primo soccorso aziendale o presso centri sportivi, soccorritori, medici e infermieri.

L'età minima per partecipare al corso è di 16 anni e l'autorizzazione all'utilizzo ha valenza dal compimento del diciottesimo anno di età. Il corpo docente sarà composto da personale medico. Ad ogni partecipante verrà fornito un kit e rilasciato, al termine della giornata, un attestato valido sul territorio nazionale.
Il programma dettagliato dei singoli corsi del "Primo Soccorso" è visionabile sul sito di Città Studi (https://www.cittastudi.org/primo-soccorso).

Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Formazione Sicurezza, in Corso G. Pella 10, telefonando al n. 015.8551122 o scrivendo all'indirizzo email:  formazione.sicurezza@cittastudi.org.