Il
teatro, con la sua capacità di mettere insieme persone e vissuti differenti, di
affrontare nell’arco di una scena una vasta gamma di emozioni umane e di
svolgere una funzione educativa, è per definizione uno strumento inclusivo e di
accrescimento culturale. Per questo la Fondazione negli anni lo ha spesso
utilizzato come strumento per varie progettualità.
Tra
le due più consolidate, che il Consiglio di Amministrazione ha deciso di
sostenere anche per l’anno 2025/2026, ci sono i progetti “Scuole a teatro” e “Teatro
+ sociale”.
Teatro + sociale
Il progetto vuole sviluppare la cultura teatrale e avvicinare alla vita sociale alcune fasce della popolazione più bisognose, attraverso la possibilità di fruizione di spettacoli teatrali. A tale fine verranno acquistati e successivamente donati 48 abbonamenti da 9 spettacoli della stagione “Biella in scena” da destinare a enti che si prendono cura di particolari categorie di persone in stato di fragilità sociale della provincia di Biella, per un costo pari a 8.160 euro.
Scuole a teatro
Con
questo progetto la Fondazione è impegnata a incentivare la cultura per il
teatro tra i giovani attraverso la fruizione di spettacoli dedicati. Si tratta
di un’azione di sostegno alla socializzazione giovanile che risponde agli
obiettivi strategici del documento pluriennale, in particolare quello di
promuovere azioni di avvicinamento alla cultura tra i giovani.
A
questo fine saranno dunque acquistati e donati agli Istituti Scolastici
Superiori della provincia di Biella 550 biglietti per spettacoli della stagione
“Biella in scena” e 100 biglietti per spettacoli della stagione “Cossato in
scena” per un importo di circa 10.000 euro.
A partire da quest’anno inoltre i biglietti saranno
donati anche ai membri della Commissione Giovani della Fondazione.
“Grazie
al sostegno della Fondazione il teatro nel Biellese diventa un bene più
fruibile per tutti, un lievito di cultura e socialità che ormai da diversi anni
genera interazione tra enti, scuole e operatori culturali – spiega il
Presidente Michele Colombo – Da
quest’anno inoltre abbiamo voluto estendere anche alla Commissione Giovani
questa opportunità che siamo sicuri sarà apprezzata e permetterà di creare occasioni di sviluppo
della young vision”.
“Da molti anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella sostiene la
stagione teatrale Biella in scena attraverso due progetti: Teatro + sociale e
Scuole a teatro, acquistando abbonamenti e biglietti da distribuire ad alcune
RSA del territorio e agli studenti delle scuole superiori della città.
Scegliere di sostenere le fasce più deboli e offrire agli studenti la
possibilità di andare a teatro è un ruolo molto importante che sottolinea
ancora una volta la sensibilità della Fondazione. Gli ospiti delle RSA
accolgono con gioia la possibilità di trascorrere una serata fuori dalla
struttura in cui risiedono, dà loro la possibilità di interrompere la solita
routine e vivono con entusiasmo e partecipazione ogni momento. Si preparano con
cura e nei giorni successivi raccontano con entusiasmo agli altri ospiti e ai
famigliari l’esperienza vissuta. Il progetto legato alla scuola consente ai
ragazzi di frequentare il teatro accorgendosi che non è per niente un luogo
lontano dai loro interessi, ma al contrario vicino e molto appassionante. Nella
scelta degli spettacoli da dedicare agli studenti cerchiamo di individuare
spettacoli che possano avere un interesse curriculare ma anche di svago e
curiosità proprio con lo spirito di offrire un’opportunità di crescita e
soprattutto di aggregazione. Alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella va il
nostro più sentito ringraziamento per la fiducia e l’entusiasmo che pongono nel
nostro lavoro e nelle nostre iniziative.” Associazione
Il Contato del Canavese