Bandi

 
 

Nel dicembre 2022 la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha stanziato quasi 150 mila euro per aiutare gli enti territoriali a far fronte all'aumento delle bollette energetiche nell'ambito del bando straordinario "S.O.S Energie per la Comunitą" messo a punto dopo un attento studio delle linee di intervento pił efficaci, sulla base della situazione complessiva e delle azioni avviate a livello territoriale dagli enti pubblici e territoriali in generale, con i quali la Fondazione si confronta costantemente.

"In un anno particolarmente difficile per le conseguenze della crisi sanitaria, economica ed energetica la Fondazione ha ritenuto importante stanziare fondi a sostegno degli enti non profit del territorio al fine di contenere i rischi di non sostenibilitą economica causati dall'incremento dei costi energetici - spiega il Presidente Franco Ferraris - in molti casi questi contributi sono risultati indispensabili per non interrompere servizi e progetti essenziali per il Biellese".

Testimonia l'urgenza e l'efficacia dell'intervento il gran numero di richieste pervenute in poco pił di venti giorni. L'obiettivo del bando era, oltre il ridurre gli effetti derivanti dall'aumento dei costi nella gestione di immobili e strutture, quello di limitare i disagi economici dovuti ai rincari sostenendo gli enti territoriali destinatari per evitare un indebolimento degli stessi nello svolgimento dei loro scopi. Ulteriore finalitą del bando era quella di permettere agli enti destinatari di proseguire nella loro azione concentrando le risorse nell'erogazione degli interventi. Allo stesso tempo, con l'iniziativa si intendeva monitorare quanto gli enti del territorio abbiano attivato valutazioni sulla possibilitą di una gestione pił consapevole e sostenibile delle strutture utilizzate attraverso l'efficientamento energetico.

Il bando "S.O.S. Energie per la Comunitą", oltre a intercettare una forte necessitą degli enti del territorio con lo stanziamento di 40 contributi, č stato occasione per la Fondazione di realizzare un approfondimento sul tema dell'efficientamento energetico attraverso un apposito questionario. Dall'analisi delle risposte degli enti sono emerse la necessitą per la grande maggioranza di effettuare interventi di efficientamento energetico nell'immediato futuro, la necessitą di approfondire gli strumenti finanziari dedicati a questo tipo di interventi e in particolare il forte interesse per temi come le CER - Comunitą di energia rinnovabile, tema sul quale la Fondazione sta lavorando per Cascina Oremo, alle quali molti sarebbero disposti ad aderire.

"Questo intervento si somma agli altri bandi che la Fondazione ha attivato nel corso del 2022 per supportare gli enti e i cittadini biellesi, in collaborazione con altri partner sensibili alle esigenze del territorio   - commenta il Segretario Generale Andrea Quaregna - ricordiamo infatti che a inizio anno era stato lanciato con Unione Industriale Biellese il bando "SOS Bollette" che ha permesso di dare un bonus bollette a 574 persone per supportare lavoratori dipendenti o a partita IVA. Una ulteriore linea di intervento ha inoltre messo a disposizione 75.000 euro (50.000 da Fondazione CRB e 25.000 dalla Diocesi di Biella) da distribuire alle fasce pił fragili attraverso la Rete di Prossimitą di empori solidali e associazioni di volontariato".

 
 
 

Per info: contributi@fondazionecrbiella.it - 015 2520432