attività erogativa

 
 
 

Nell'ambito delle iniziative promosse a livello nazionale da Filiera Futura, associazione nata nel 2020 che lavora in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare promuovendo progetti condivisi, di cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella è socio fondatore, per il 2025 è in programma la realizzazione del progetto "+Api. Oasi fiorite per la biodiversità".

Le api ricoprono infatti un ruolo fondamentale per l'ambiente e il nostro ecosistema, ma le attività dell'uomo stanno mettendo sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti. Più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l'impollinazione, rischiano di scomparire; in particolare in Europa il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione (IUCN, 2015). Nello specifico, le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell'impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. 

L'iniziativa prevede di coinvolgere i Comuni della Provincia di Biella nella realizzazione di oasi fiorite per la biodiversità (spazi verdi, ricchi di essenze mellifere adatte a fornire nutrimento agli impollinatori), su terreni messi a disposizione dall'ente richiedente. Oltre a questa valenza le aree avranno un forte ruolo educativo e di sensibilizzazione verso la popolazione rispetto al tema della cura dell'ambiente e della natura e rispetto alla rilevanza degli apicultori e degli agricoltori nella gestione dei servizi ecosistemici per la comunità.

 
 

Al fine di selezionare i beneficiari verrà assegnato un punteggio a ciascun richiedente, finalizzato a realizzare una graduatoria di merito, attribuito sulla base dei criteri di valutazione riportati nel documento pdf scaricabile in fondo a questa pagina.
Rappresenta requisito obbligatorio la costituzione di un partenariato di almeno due soggetti.
Rappresenta elemento obbligatorio e qualificante per la riuscita del progetto il coinvolgimento di apicultori e agricoltori
Rappresenta, inoltre, requisito obbligatorio per ciascun beneficiario l'organizzazione di almeno una iniziativa di sensibilizzazione sul territorio rivolta alla comunità.

La Fondazione fornirà a ciascun beneficiario le sementi necessarie per la realizzazione dell'oasi, una targa informativa del progetto da apporre presso l'oasi e riconoscerà un contributo una tantum pari a € 1.000,00 finalizzato alle operazioni a carico del Comune per la predisposizione del terreno, la semina, la manutenzione e le azioni di sensibilizzazione e di coinvolgimento della cittadinanza (es. scuole, associazioni del territorio, apicultori, ecc.).
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in formato elettronico attraverso il link presente in fondo a questa pagina entro e non oltre il 31 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni scaricare il documento pdf disponibile qui sotto.

 
 

IL BANDO È APERTO