Promuovere
il valore della biodiversità in tutta Italia, attraverso la creazione di oasi
fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e
per gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e
delle comunità. È questo l'obiettivo di "+ Api. Oasi fiorite per la
biodiversità".
Il
progetto si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse a livello nazionale
da Filiera Futura, associazione nata nel 2020 che lavora in tutta Italia per
innovare il settore agroalimentare promuovendo progetti condivisi, di cui la Fondazione
Cassa di Risparmio di Biella è socio fondatore.
"+ Api. Oasi fiorite per la
biodiversità" nasce dalla sintesi di diverse progettualità sperimentate dai
soci di Filiera Futura. La Fondazione
Cassa di Risparmio di Biella ha aderito con entusiasmo al progetto e quest'anno
ha deciso di proporlo sul proprio territorio di riferimento, vista l'attualità
e l'urgenza di agire su una tematica così importante.
Le api domestiche e selvatiche
infatti sono responsabili di circa il 70% dell'impollinazione di tutte le
specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della
produzione globale di cibo, ricoprendo quindi un ruolo fondamentale per
l'ambiente e per l'ecosistema. Le attività dell'uomo e il cambiamento climatico
stanno mettendo sempre più a rischio la riproduzione di questi insetti: più del
40% delle specie di invertebrati rischiano infatti di scomparire, in
particolare api e farfalle.
Anche
la Commissione europea si sta mobilitando a riguardo: il 24 gennaio 2023 è
stata pubblicata la comunicazione "Un nuovo patto per gli impollinatori" per
porre un freno all'allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in
Europa, rivedendo la precedente iniziativa UE del 2018 e integrando la
normativa sul ripristino della natura del 2022.
È
necessaria un'azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori e
anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione con Filiera Futura, vuole fare la
sua parte con "+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità". Attraverso
una call to action aperta a tutti i Comuni del Biellese la Fondazione sosterrà
la realizzazione di oasi fiorite per la biodiversità su appezzamenti di terreno
messi a disposizione dall'ente richiedente. La Fondazione fornirà a ciascun
beneficiario le sementi necessarie per la realizzazione dell'oasi e riconoscerà
un contributo pari a € 1.000,00 finalizzato alle operazioni di semina, alla
manutenzione e alle azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza
(es. scuole, associazioni del territorio, apicoltori, ecc.).
La
domanda dovrà essere presentata esclusivamente in formato elettronico mediante
procedura ROL attivata appositamente sul sito internet della Fondazione (disponibile a questo link) entro e
non oltre il 23 marzo 2023.
La
selezione delle richieste di contributo avverrà sulla base dei seguenti criteri
di valutazione:
- dimensioni
dell'appezzamento di terreno;
- ampiezza
e varietà della partnership locale (es. scuole, associazioni ambientaliste,
imprese agricole);
- prospettive
di continuità nella gestione e manutenzione nel tempo.
La
call to action rivolta agli enti prevederà le seguenti fasi operative:
- inizio
marzo 2023: apertura call to action;
- 20
marzo 2023: termine indicativo scadenza della call to action;
- fine
marzo: termine assoluto chiusura processo di valutazione/delibera;
- inizio
aprile 2023: webinar formativo nazionale per la creazione delle oasi,
acquisizione sementi e istruzioni operative, preparazione terreno;
- fine
aprile 2023: termine ultimo per la semina;
- giugno
- luglio 2023: fioritura delle oasi e posa delle targhe.
Risulteranno
a carico della Fondazione le spese relative all'acquisto e distribuzione delle
sementi per la creazione delle oasi fiorite e la fornitura di targhe e paline
per l'indicazione del progetto.
I soggetti selezionati riceveranno un
contributo economico per la copertura delle spese di preparazione del terreno,
semina e creazione delle oasi, oltre alla formazione necessaria tramite un
webinar operativo con esperti tecnici che illustreranno le modalità di
piantumazione e manutenzione.
Sarà posta inoltre particolare attenzione alle
realtà capaci di attivare reti e partnership locali nel processo di creazione
dell'oasi quali apicoltori, scuole, associazioni.
A oggi, all'iniziativa di Filiera Futura "+ Api. Oasi fiorite per la
biodiversità" hanno aderito Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio
di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione Cassa di
Risparmio di Volterra, Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e
Cupramontana. Su ciascun territorio il progetto è stato declinato con
caratteristiche proprie.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.filierafutura.it