Home > News  >  Nuovo bando Eventi: deliberati 155.000 euro nella prima scadenza

Nuovo bando Eventi: deliberati 155.000 euro nella prima scadenza

Il bando è stato riaperto il 7 aprile con un nuovo budget di 100.000 euro

 

Potrebbe arrivare fino a oltre 250.000 euro il budget complessivo annuale del bando Eventi, suddiviso in due scadenze temporali, per il quale nella prima scadenza, chiusa nel mese di gennaio e i cui contributi sono stati deliberati nel Consiglio di Amministrazione di marzo, sono stati deliberati 155.000 euro in considerazione della grande partecipazione da parte degli enti biellesi e della qualità dei progetti.
Sono state infatti ben 65 le richieste pervenute; la qualità e la finanziabilità di progetti sono state valutate attribuendo specifici punteggi con particolare attenzione a:
- esperienza e affidabilità dell'ente, 
- qualità, adeguatezza e coerenza delle azioni,
- attenzione al tema dell'attrattività, della valorizzazione del territorio e della sostenibilità ambientale,
- capacità di realizzare rete,
- adesione all'iniziativa e attività di comunicazione,
- congruità e solidità del budget dell'iniziativa.

La ripartizione dei contributi è stata così imputata: Area Educazione e Ricerca € 29.000, Area Cultura e Territorio € 109.500,  Area Welfare per € 16.500.  
Per quanto riguarda poi nello specifico l'ambito di intervento dei progetti sostenuti si rileva come il 64% riguardi l'ambito artistico, il 19% quello sportivo, il 14% quello ambientale e turistico e il residuo 3% il welfare.

 
Grafico ambito di intervento
 

Per quanto riguarda la suddivisione per area geografica degli interventi il 38% è concentrato sulla città di Biella, mentre nel residuo 62% che riguarda il resto del territorio provinciale spiccano con il 14% cadauno Valle Cervo, Valle Elvo e Basso Biellese.

 
Grafico area geografica
 
Grafico localizzazione
 

"Qualità, varietà e numerosità: sono queste le caratteristiche delle domande di contributo ricevute dalla Fondazione nell'ambito della prima edizione del bando Eventi - commenta il Presidente Michele Colombo - Attraverso l'intervento, che coinvolge tutte le aree di azione, si vuole affrontare la sfida della transizione demografica ponendo attenzione al tema dell'attrattività del territorio. La risposta degli enti biellesi ci ha stupito positivamente anche per la grande presenza di attività che riguardano non solo la città di Biella, ma l'intero territorio biellese che si conferma come molto vitale".

 

 

Approfondimento contributi  

Pro Loco di Occhieppo Superiore
per la realizzazione del Festival dell'instabilità e del disequilibrio (IV edizione) - € 4.000,00

Un festival che mira a raggiungere un equilibro nel disequilibrio che permea le vite di tutti noi grazie a un mix di forme artistiche, conferenze, cene, laboratori e mostre, creando un'esperienza che utilizza diversi linguaggi e prospettive: è questa la formula del Festival dell'instabilità e del disequilibrio di Occhieppo Superiore, giunto alla IV edizione. Tra le iniziative di quest'anno, realizzate anche grazie al contributo della Fondazione, laboratori di circo per adulti e bambini, una cena a tema, una mostra di fotografia, uno spettacolo di teatro di strada, un concerto e una conferenza che partirà dalla lettura di alcuni libri. 
In un mondo in continuo movimento, il festival invita a trasformare l'instabilità in una forza, affrontando i problemi con anti-fragilità.
Unico in Italia per il suo approccio e per i temi trattati, l'evento è rafforzato dalla presenza di relatori e artisti di alto profilo, capaci di comunicare con semplicità e efficacia. La sua poliedricità inoltre lo rende attrattivo per diverse tipologie di utenza. 
Un festival che al valore culturale somma anche la capacità di stimolare l'attrattività territoriale grazie alla valorizzazione di Villa Mossa, storica dimora seicentesca scelta come location. Il festival infine avrà particolare attenzione al tema della sostenibilità scegliendo di non utilizzare plastica durante le cene e gli eventi e utilizzando prodotti a km 0.

 
Festival dell'instabilità e del disequilibrio (Occhieppo Superiore)
 

Viaggi e Miraggi
per la realizzazione del festival Richiamo del Bosco - € 4.000,00

Un festival dedicato alla musica e alla cultura il cui filo conduttore saranno i boschi del Biellese e il Santuario di San Giovanni D'Andorno: è questa la formula del "Richiamo del Bosco" sostenuto anche quest'anno dalla Fondazione per la sua capacità di coinvolgere il territorio biellese, in particolare la Valle Cervo e l'Oasi Zegna. Un'opportunità attraverso l'arte e la musica di connettersi con la natura, di imparare di più sull'importanza della conservazione ambientale e di godere di momenti di relax e svago immersi nella bellezza naturale dei boschi biellesi.
Obiettivo del Festival quello di far conoscere il territorio a un pubblico extra locale, proveniente soprattutto dalle grandi città, attraverso musica, libri, documentari e cucina a tema.
Grazie alle attività di Viaggi e Miraggi, che opera da 20 anni nel territorio biellese con iniziative di turismo responsabile, sarà possibile realizzare immersioni in natura condotte dal team di guide che saranno un momento di disconnessione dalla vita moderna oltre che un'esperienza arricchente di scoperta di un territorio poco noto.

 
Richiamo del Bosco (Santuario di San Giovanni d'Andorno)