Bando Eventi
Home > Attività erogativa  >  Aree di intervento  >  Bando +Territori
Logo bando Eventi
 

Con il bando +Territori la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella sostiene la realizzazione, il rafforzamento, l’ampliamento e l’innovazione di servizi a favore della comunità, nell’ambito sociale, educativo e ricreativo.

Sono ammesse iniziative ricomprese nelle tre Aree di intervento della Fondazione:
Area Educazione e Ricerca,
Area Cultura e Territorio,
Area Welfare.

Attraverso l’intervento si vuole affrontare la sfida della transizione demografica ponendo attenzione all’implementazione di servizi che rafforzino la stabilità delle comunità esistenti e possano incentivare il trasferimento di nuove famiglie e incrementare la capacità di accoglienza con l'obiettivo di contrastare lo spopolamento.

Il bando è rivolto a:
- Amministrazioni comunali,
- Reti, consorzi intercomunali e unioni di Comuni.

La Fondazione intende sostenere in maniera prioritaria proposte progettuali che prevedano il coinvolgimento di più amministrazioni comunali e/o realizzate in partnership con l’ecosistema territoriale (profit e non profit). Si precisa inoltre che ciascun ente può presentare esclusivamente una richiesta di contributo. È possibile essere partner di più progettualità.

Gli obiettivi strategici previsti dalla programmazione pluriennale che si intendono raggiungere con la linea di intervento sono:
- crescita delle reti di prossimità e solidarietà e dei legami comunitari che responsabilizzino gli individui nella dimensione della cura;
- cura degli spazi di comunità valorizzando le cittadinanze che li abitano;
- promozione della crescita del terzo settore e del volontariato ad integrazione delle policy pubbliche;
- sostegno a progetti e processi rivolti allo sviluppo territoriale, alla transizione energetica, alla sensibilizzazione dei rischi collegati al cambiamento climatico e alla valorizzazione del capitale naturale;
- consolidamento dell’ecosistema educativo territoriale sviluppando un modello di “territori educanti”.

Il bando intende finanziare:
- interventi innovativi ed efficaci per la realizzazione di servizi o il potenziamento di quelli esistenti, ricomprendendo l’acquisto beni e attrezzature, se necessari;
- la riattivazione di spazi pubblici finalizzati al rafforzamento di servizi;
- interventi che supportino contemporaneamente e in modo integrato diversi gruppi di persone o categorie sociali presenti all’interno della comunità, creando sinergie tra le diverse risposte ai bisogni emergenti; 
- interventi di valore sovracomunale che mettano in connessione beneficiari anche di territori differenti per la creazione di servizi di più ampio respiro;
- iniziative per potenziare un positivo impatto ambientale e lo sviluppo sostenibile dei territori.

Questo bando contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (cd. Sustainable Development Goals - SDGs), quali:
- Obiettivo 1 Sconfiggere la povertà,
- Obiettivo 4 Istruzione di qualità, 
- Obiettivo 7 Energia pulita ed accessibile,
- Obiettivo 8 Lavoro dignitoso e crescita economica,
- Obiettivo 10 Ridurre le disuguaglianze,
- Obiettivo 11 Città e comunità sostenibili,
- Obiettivo 15 Vita sulla terra,
- Obiettivo 17 Partnership per obiettivi.

Data di apertura: 10 novembre 2025
Data di chiusura: 13 febbraio 2026

La richiesta di contributo non può essere superiore all’80% dei costi totali del progetto. La parte restante potrà venire coperta attraverso risorse dei richiedenti, da cofinanziamenti o eventuali altre entrate.

La Fondazione prevede di organizzare due incontri formativi, presso la Sala Convegni di Biella - Via Gramsci 14/A, aperto a tutti gli Enti interessati a partecipare al bando per fornire specifiche indicazioni sulla compilazione della richiesta di contributo. Per la partecipazione all'incontro è necessario iscriversi ai link sottostanti scegliendo tra le due opzioni:
workshop di mercoledì 10 dicembre 2025, ore 10.00 (max 25 partecipanti): link registrazione;
workshop di mercoledì 21 gennaio 2026, ore 10.00 (max 25 partecipanti): link registrazione.

 
 

IL BANDO È APERTO

 
 

Il logo del bando è liberamente scaricabile dal link sottostante: