La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e la Provincia di Biella intendono promuovere un percorso di valorizzazione
formativa degli studenti biellesi per sensibilizzare le giovani generazioni
sulla Shoah e sulle altre violenze perpetrate contro rom, sinti e altre
minoranze perpetrate nei campi di sterminio tedeschi, uno dei più tragici eventi
che hanno segnato la storia europea del Novecento.
Per il raggiungimento di tale obiettivo, in collaborazione con l'Ufficio
Scolastico Territoriale di Biella viene indetta, anche per l'anno scolastico 2025/2026,
la II edizione del concorso scolastico "Shoah: memoria e futuro", rivolto agli allievi delle classi III, IV e V delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Provincia di Biella, al fine di promuovere studi e
approfondimenti sul tema.
Il concorso ha come oggetto la redazione di un lavoro di riflessione
sul tema della Shoah e potranno essere presentate le seguenti tipologia di
elaborati:
- ricerche;
- saggi;
- articoli;
- opere grafiche;
- fumetti;
- video.
Per le classi III delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della provincia di Biella
Partecipare al concorso con lavori che siano rappresentativi dell'attività svolta dalla classe e di una riflessione collettiva sul tema. La partecipazione al concorso dovrà essere coordinata da un docente di riferimento. La Commissione di esperti individuata selezionerà 12 lavori ritenuti meritevoli che verranno premiati con una visita del Memoriale della Shoah di Milano (Binario 21) dell'intera classe.
Per gli studenti delle classi IV e V delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della provincia di Biella
Partecipare al concorso con un elaborato che evidenzi una riflessione sul tema del concorso. La Commissione di esperti individuata selezionerà 18 lavori ritenuti meritevoli che verranno premiati con il viaggio ad Auschwitz realizzato dall'associazione Treno della Memoria nel mese di febbraio o marzo (data da definire).
Scadenza per l'invio degli elaborati: entro le
ore 16.00 del 12 dicembre 2025.
Nel mese di gennaio 2026 si realizzerà l’evento di premiazione dei
vincitori a cui saranno invitati tutti i partecipanti interessati.
Dopo l’esperienza del viaggio ad Auschwitz e la visita del Memoriale
della Shoah di Milano verrà richiesto ai vincitori di partecipare in qualità di
“ambasciatori della memoria” a momenti di restituzione per raccontare la loro
esperienza di cittadinanza attiva ai compagni di scuola, alle famiglie e alla
comunità.
Per info: contributi@fondazionecrbiella.it