La
Fondazione sempre più vicina gli enti locali: sono stati presentati lo scorso 10 novembre nella
cornice di Palazzo Gromo Losa tre importanti strumenti di azione e
comunicazione: il nuovo bando +Territori, il progetto ReinforceEU e il nuovo
gruppo Whatsapp della Fondazione.
“Con
questa iniziativa la Fondazione da oggi è ancora più vicina agli enti locali
che sono uno dei punti di riferimento fondamentali per lo sviluppo e la
crescita del territorio, e a cui si rivolgono molte delle progettualità
dell’Ente – commenta il Presidente Michele Colombo – si
tratta di un nuovo bando trasversale a tutte le aree di intervento: +Territori,
del rafforzamento del progetto ReinforceEU in collaborazione con Provincia di
Biella, Città Studi e IUSE e dell’avvio di un nuovo canale di comunicazione per
i bandi dedicati alla PA”.


Bando +Territori
Si tratta di un
nuovo bando trasversale sulle tre Aree di intervento della Fondazione che
riguarda interventi negli ambiti sociale,
educativo e ricreativo.
Gli obiettivi specifici che si intendono raggiungere sono:
- favorire e
incrementare processi di crescita sostenibile per il contesto territoriale
e per le relative comunità di riferimento;
- sostenere interventi
che prevedano il coinvolgimento delle comunità di riferimento (alleanze
strategiche) diversificate e complementari e una sostenibilità e
continuità nel tempo;
- valorizzare
ed integrare le risorse e le persone per migliorare la qualità della vita
e sperimentare modelli di sviluppo inclusivi e sostenibili;
- creare e sviluppare di
sistemi di governance territoriale.
Il bando intende finanziare in particolare interventi innovativi ed
efficaci per la realizzazione di servizi o il potenziamento di quelli
esistenti, ricomprendendo l’acquisto di beni e attrezzature, se necessari.
Questo in un’ottica di sviluppo della coesione comunitaria attraverso la messa
a punto di servizi capaci di migliorare la vita dei cittadini in modo
strutturale. Inoltre tra gli obiettivi del bando ci sono:
- la riattivazione di
spazi pubblici finalizzati al rafforzamento di servizi;
- interventi che
supportino contemporaneamente e in modo integrato diversi gruppi di
persone o categorie sociali presenti all’interno della comunità, creando sinergie tra le diverse risposte ai bisogni
emergenti;
- interventi di valore
sovracomunale che mettano in connessione beneficiari anche di territori
differenti per la creazione di servizi di più ampio respiro;
- iniziative per
potenziare un positivo impatto ambientale e lo sviluppo sostenibile dei
territori.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina del bando.
ReinforceEU
Il progetto, promosso dalla Fondazione con Città Studi, Provincia di
Biella e IUSE - Istituto Universitario di Studi Europei, è nato nel 2022 come
sportello di sostegno e coordinamento alla progettazione degli enti locali
preso Città Studi. Visti i risultati raggiunti l’iniziativa verrà rafforzata
con una mappatura ampia e coordinata delle progettualità presenti sul
territorio che avrà come obiettivo migliorare la coesione e l'efficacia delle
iniziative territoriali, coordinare la programmazione, connettere le attività
di raccordo con gli enti locali con un approccio integrato e partecipativo per attivare
partenariati complessi e individuare fonti di finanza agevolata.
"La Provincia di Biella – dichiara
il Presidente, Emanuele Ramella Pralungo –
insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, a Città Studi e a IUSE –
Istituto Universitario di Studi Europei, ha scelto di attivare un servizio a
supporto degli Enti pubblici del territorio, in particolare dei Comuni, per
accompagnarli nella ricerca e nella gestione di risorse esterne, derivanti da
fondi europei, nazionali o regionali.
Sappiamo quanto sia complessa la gestione di questi
strumenti, soprattutto per i Comuni più piccoli, che spesso non dispongono
delle strutture necessarie. Per questo la Provincia vuole esserci,
concretamente, come Casa dei Comuni, offrendo supporto tecnico e operativo per
permettere a ogni Amministrazione di cogliere le opportunità disponibili. Il
nostro obiettivo come Provincia di Biella, e quello del Progetto ReinforcEU, è
essere davvero vicini ai Sindaci, dare risposte, creare un modello di
collaborazione stabile e flessibile, capace di crescere insieme al territorio e
per il territorio".
"Il progetto ReinforcEU rappresenta
un passo concreto nella costruzione di una visione strategica condivisa per il
territorio biellese. L’obiettivo è rafforzare la capacità programmatoria e
progettuale degli enti locali, accompagnandoli verso modelli di sviluppo basati
sulla cooperazione, sull’innovazione e sulla valorizzazione delle risorse
territoriali.
Oggi più che mai, la qualità delle politiche
pubbliche dipende dalla capacità dei territori di operare in modo integrato, di
condividere dati, conoscenze e strumenti e di attivare processi partecipativi
che trasformino le esigenze locali in strategie di sviluppo sostenibile. Attraverso ReinforcEU e in sinergia con la Fondazione CR Biella, la
Provincia e Città Studi, intendiamo costruire un laboratorio permanente di
governance territoriale, capace di mettere in rete amministrazioni, imprese,
terzo settore e mondo della ricerca. Solo così sarà possibile tradurre le
opportunità offerte dai fondi europei, nazionali e regionali in progetti ad
alto impatto, che generino valore sociale e duraturo per le comunità
locali", dichiara
Piercarlo Rossi Presidente di IUSE –
Istituto Universitario di Studi Europei.
Ermanno Rondi, Presidente del Campus Città Studi Biella commenta: “Siamo
entusiasti di vedere come il Progetto ReinforceEU, nato dalla
collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, la Provincia di
Biella, IUSE e il Campus Città Studi Biella, stia non solo consolidandosi ma
anche ampliando il suo raggio d'azione. L'iniziativa di oggi, con il lancio del
Bando +Territori e il potenziamento di ReinforceEU, conferma la
necessità di un approccio sinergico e integrato per lo sviluppo del
Territorio. Città Studi, come sede dello Sportello ReinforceEU, è al
centro di questa rete, fungendo da punto di riferimento operativo per
gli Enti locali. Crediamo che il futuro del Biellese passi attraverso la
capacità di attrarre e gestire risorse esterne, europee, nazionali e regionali,
un compito in cui ReinforcEU è strategico per supportare in particolare i
Comuni più piccoli”.
Giuseppe Distefano, Direttore Generale Campus
Città Studi Biella dichiara infine: “Il rafforzamento di ReinforceEU con una
mappatura più ampia e coordinata delle progettualità è un passo cruciale. Non
si tratta solo di intercettare fondi, ma di costruire una visione
comune e di strutturare partenariati complessi che possano
generare un impatto duraturo nel tempo. La nostra missione è fornire agli Enti
locali gli strumenti, le competenze e il coordinamento necessari per
trasformare le loro esigenze in progetti di rete ad alto impatto. La logica del
Progetto, che unisce Fondazione CRB, Provincia, IUSE e Città Studi, è l'esempio
di come la collaborazione tra istituzioni possa creare un laboratorio
permanente di governance territoriale essenziale per sviluppare le opportunità
del Territorio biellese emerse anche dall’analisi di contesto e per stimolare
una crescita sostenibile e inclusiva”.
Il gruppo Whatsapp della Fondazione
La
Fondazione metterà a disposizione degli Enti locali un ulteriore strumento di
comunicazione: verrà attivato un gruppo Whatsapp che funzionerà come una
“bacheca virtuale” sulla quale verranno pubblicati i bandi della Fondazione e
altri eventuali canali di finanziamento per gli Enti locali. Potranno
iscriversi tutti gli Enti interessati che saranno sollecitati a informarsi in
maniera puntuale e frequente sulle iniziative della Fondazione. L’auspicio è
che una più capillare informazione stimoli anche gli Enti meno partecipi a
presentare progetti e attività nell’ambito dei bandi della Fondazione.
Resteranno naturalmente aperti anche tutti gli attuali canali di comunicazione.
Per info: contributi@fondazionecrbiella.it