Verrà
inaugurata il 24 ottobre presso lo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di
Risparmio di Biella in Via Garibaldi la mostra “Aldo Flecchia. 45 anni di
scultura: omaggio alla donna”.
Ultima
tappa di un articolato percorso espositivo apertosi l’8 marzo alle Cantine di
Crono al Ricetto di Candelo grazie alla collaborazione con il Comune di Candelo e l'associazione Culturalmente e proseguito poi a Magnano dove lo scultore vive e lavora, la mostra mette al
centro alcune delle opere più significative dedicate alla donna da Aldo
Flecchia.
Un
percorso artistico e un viaggio espositivo attraverso il Biellese per celebrare
45 anni di scultura portata a livello nazionale e internazionale, un’iniziativa
che unisce arte, cultura e territorio.
Ci
sarà anche la possibilità di vedere Flecchia all’opera. Sabato 25 ottobre,
dalle 16.00, l’artista terrà infatti un laboratorio a cielo aperto nel giardino
della Fondazione.
“Questa
mostra, che si concluderà l’8 dicembre, chiude un 2025 molto attivo dello
Spazio Cultura che ha portato i Biellesi a conoscere meglio alcuni artisti del
loro territorio. – commenta il Presidente Michele Colombo – Un
anno importante che ha messo le basi per uno sviluppo futuro ancora più intenso
dello spazio espositivo che si conferma come particolarmente apprezzato per la
qualità e varietà delle proposte, sempre ad accesso gratuito, molte delle quali
in dialogo con le grandi mostre di Palazzo Gromo Losa”.
Un percorso artistico dedicato alla donna
Le
opere di Aldo Flecchia raccontano la donna e il femminile, come nel caso
dell’opera principale Il sogno del mare (2024), una scultura in marmo
nero di Ormea e marmo rosa di Varallo che raffigura una donna che emerge da una
conchiglia: un simbolismo potente che vuole omaggiare la forza, la bellezza e
la resilienza femminile.
Una collaborazione territoriale per la cultura
Il
progetto di rete tra Associazione Culturalmente per Candelo, Fondazione Cassa
di Risparmio di Biella, Palazzo Gromo Losa srl e i Comuni di Candelo e Magnano
dimostra un forte impegno condiviso nella promozione dell’arte e della cultura
locale: un’iniziativa rivolta non solo ai Biellesi ma a un pubblico più ampio,
desideroso di scoprire e apprezzare il talento di Aldo Flecchia e il valore
della scultura come forma espressiva senza tempo.
Il video
In
occasione della mostra è stato realizzato uno speciale video a cura del regista
Michele Burgay intitolato “Dentro l’anima della pietra” che svela i grandi temi
e le vicende personali che hanno portato l’artista a sviluppare la sua
personalissima forma d’arte.
“La
collaborazione con il regista Michele Burgay per la realizzazione del video su
Aldo Flecchia si inserisce in una strategia di valorizzazione degli artisti
biellesi che ha al centro il tema della salvaguardia della memoria della
comunità che la Fondazione, con lo Spazio Cultura e le varie attività che
svolge, persegue ormai da molti anni – spiega la Responsabile dell’Area
comunicazione Federica Chilà – Ogni
opera d’arte non nasce infatti nel vuoto, ma in un contesto di esperienze,
luoghi, persone, eventi storici e personali che si intrecciano con la vita e il
mondo interiore dell’artista. Un video come questo ha dunque il compito di
restituircene una parte, per voce dello stesso artista, mettendo al sicuro per
le generazioni future preziosi frammenti di memoria e conoscenza”.
Aldo Flecchia. 45 anni di scultura: omaggio alla
donna
25 ottobre-8 dicembre 2025
Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di
Biella (Biella, Via Garibaldi 14)
Orari
Lunedì-venerdì
10.30-12.30 / 16.00-17.30
Sabato, domenica e festivi 16.00-19.00
Ingresso libero
Inaugurazione della mostra:
Venerdì 24 ottobre, ore 18.00
Sabato 24 ottobre, dalle ore 16.00: laboratorio a cielo aperto con l'artista nel giardino della Fondazione
Per info sulla mostra: 015 0991868 | spazio.cultura@fondazionecrbiella.it