Sarà inaugurata venerdì 5 settembre allo Spazio Cultura la doppia mostra "Massimo
Premoli - Biella ir-reale / Bruno Beccaro - In punta di piedi", una doppia
mostra dedicata a due importanti artisti biellesi che hanno saputo distinguersi
per maestria e sensibilità delle loro opere che interpretano il territorio
biellese.
Massimo Premoli
"I miei lavori sono sempre accompagnati dai termini foto-disegno e
ir-reale. Vorrei chiarire il significato che attribuisco a queste due
espressioni.
Foto-disegno: disegno eseguito con matite colorate intorno ad una
fotografia incollata direttamente sul foglio. Fotografia e disegno si
compenetrano fino a diventare un tutt'uno che costituisce l'esito finale del
lavoro.
Ir-reale: il vocabolario Treccani definisce irreale come "privo
di esistenza effettiva, che è fuori della realtà o la supera". L'ir-reale attribuito
a Biella però non fa riferimento a una città priva di realtà o addirittura di
esistenza effettiva, semplicemente identifica il tipo di rappresentazione
realizzata nei miei lavori. I foto-disegni esposti hanno tutti come punto di
partenza una fotografia a colori di un'architettura che si trova in città
(un'immagine quindi reale) utilizzata come punto di partenza per la
costruzione, intorno alla fotografia, di un disegno che non ricostruisce la
parte di realtà non inquadrata dalla fotografia e quindi irreale. L'irrealtà è per me solo un'alterazione di
quanto esistente: una modifica delle proporzioni, dei colori, delle forme; un
difetto della fotografia (linee cadenti) assunto a regola di tutto il lavoro;
un particolare che passa inosservato utilizzato come base per un intero lavoro.
La fotografia costituisce l'unico frammento di verità oggettiva di ogni opera,
il disegno realizzato intorno alla fotografia prende invece vita da un mondo
personale e fantasioso che inventa un nuovo vero rielaborando gli elementi non
inquadrati dalla fotografia.
In questa esposizione ogni quadro è accompagnato
dall'indicazione del luogo in cui è stata scattata la fotografia origine
dell'opera. Ogni visitatore è quindi in grado di valutare il tipo di intervento
attuato per giungere al foto-disegno ir-reale".
Biografia
Massimo Premoli è nato a Biella nel 1953 ed è impegnato nell'arte fin
dagli anni '70, prima con ricerche esclusivamente fotografiche, in seguito
abbinando fotografia e disegno in un linguaggio unico che continua a esplorare
il rapporto tra reale e immaginato.
Bruno Beccaro
"In questa mostra propongo un frammento della mia ricerca: un percorso
in cui pittura e parola si rincorrono, si richiamano, si sostengono. Ogni opera
nasce da una necessità espressiva profonda, dal desiderio di far emergere ciò
che sento vero, anche quando non è visibile. Attraverso immagini e colori,
cerco di dare forma a un pensiero poetico, a una visione che unisce ciò che
vedo con ciò che immagino. Le mie immagini tendono all'onirico, ma cercano
sempre un ancoraggio alla realtà visibile. Non so spiegare fino in fondo il
perché di questa scelta espressiva, posso solo dire che, in essa, è racchiuso
il mio mondo interiore".
Biografia
Bruno Beccaro è nato a Biella nel 1944 e dipinge da quando aveva quindici
anni. La pittura è la passione della sua vita. Fin da subito ha sentito che
immagini e pensiero si intrecciavano in lui come filo conduttore della mia
ricerca artistica. Non ha frequentato scuole d'arte: i suoi veri maestri li ha
incontrati nei musei, nelle gallerie, nei libri. Ha studiato Filosofia e
Lettere all'Università di Urbino, un'esperienza preziosa, che ha profondamente
influenzato il suo modo di essere e, di conseguenza, anche la sua pittura.
È appassionato di natura, di linguaggio poetico e delle molteplici
tecniche pittoriche.
Dipinge parole, paesaggi interiori, astrazioni. Usa l'olio, l'acquerello,
l'encausto, l'acrilico, su tela e su carta, combinando approcci tradizionali e
sperimentali.
I suoi lavori sono spesso legati alla poesia - T. S. Eliot, Emily
Dickinson, Antonia Pozzi, i testi classici - che sente vicina al suo modo di
vedere.
Massimo Premoli - Biella ir-reale / Bruno Beccaro - In punta di piedi
6 settembre-12 ottobre 2025
Spazio Cultura - Fondazione Cassa di Risparmio di
Biella (Biella, Via Garibaldi 14)
Orari
Lunedì-venerdì
10.30-12.30 / 16.00-17.30
Sabato e
domenica 16.00-19.00
Ingresso libero
Inaugurazione della mostra:
Venerdì 5 settembre, ore 18.00
Per info sulla mostra: 015 0991868 | spazio.cultura@fondazionecrbiella.it