Home > News & Eventi  >  News  >  2025  >  Bando SportEducation: oltre 146 mila euro stanziati per le attività con i giovani dalla Fondazione in collaborazione con Fondazione FILA Museum

Bando SportEducation: oltre 146 mila euro stanziati per le attività con i giovani dalla Fondazione in collaborazione con Fondazione FILA Museum

 

Ammontano complessivamente a € 146.500 i contributi deliberati per il bando SportEducation realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con Fondazione FILA Museum. Si tratta di un’iniziativa di sostegno alle associazioni sportive per la realizzazione di attività sportiva non agonistica per l'anno sportivo 2025/2026 nella fascia di età 3-18 anni.
Attraverso l'intervento si vuole affrontare la sfida della transizione demografica ponendo attenzione al tema del mantenimento e dell'incremento di servizi a favore della popolazione biellese.

 
ASAD Biella
ASAD Biella
 

Un bando molto importante che si affianca in modo coerente alle varie azioni intraprese nell’Area Educazione e Ricerca e che intende valorizzare lo sport giovanile come percorso educativo relazionale e inclusivo perseguendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: 3 Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, 4 Istruzione di qualità e 10 Ridurre le disuguaglianze.
Il bando condivide quanto indicato nel Piano d'azione globale sull'attività fisica per gli anni 2018-2030, approvato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS, che riconosce all'attività sportiva un ruolo fondamentale per il raggiungimento dell'obiettivo strategico di ridurre del 15%, attraverso policy pubbliche, la prevalenza globale dell'inattività fisica negli adulti e negli adolescenti entro il 2030.

Lo sport è uno straordinario strumento di crescita, condivisione e benessere psico-fisico per i ragazzi e le ragazze che lo praticano spesso fin da bambini. Il Biellese inoltre dal punto di vista dell’offerta sportiva è ricchissimo di proposte varie, divertenti e al contempo professionali – commenta il Presidente Michele Colombo Il bando SportEducation si inserisce in questo contesto con lo spirito di “fare squadra” con le tante associazioni del territorio che ogni giorno dialogano con famiglie e giovani, insieme a loro possiamo far crescere i valori dello sport e della salute. Ed è proprio su questa filosofia di condivisione sull’asse “sport = educazione” che è nata la collaborazione tra noi e la Fondazione FILA Museum: condividiamo valori e visioni che vedono l’attività sportiva al centro dello sviluppo educativo dei giovani e insieme cerchiamo, non solo tramite i bandi, di diffondere questa cultura sana su tutto il territorio”.

 

 

Approfondimento contributi  

Marco Negro – Presidente APD Gruppo Sportivo Tollegno
“La nostra associazione ha sempre creduto nel valore della collaborazione tra le realtà del territorio per offrire ai giovani e alle loro famiglie un’esperienza sportiva inclusiva e sostenibile. La stagione sportiva 2025/2026 si è aperta con una giornata multisport a Tollegno, organizzata insieme all’amministrazione comunale. L’iniziativa ha riunito in palestra attività di pallavolo, basket e calcio, promosse rispettivamente dal GST e dalle altre associazioni sportive che operano sul territorio. Il bando SportEducation, oltre al sollievo finanziario che indubbiamente è utilissimo alle associazioni sportive, ci sprona a continuare su questa strada di apertura agli altri, di condivisione di obiettivi e collaborazione per la creazione di opportunità per i ragazzi e le ragazze del territorio. Il nostro obiettivo per il futuro è trasformare la partecipazione sportiva in un’occasione di crescita personale, invitando le giovani atlete a diventare parte attiva della vita associativa attraverso il volontariato".  

Charlie Cremonte – Presidente ASAD Biella
"Nata con l’obiettivo di offrire opportunità sportive alle persone con disabilità intellettiva, ASAD Biella ha progressivamente trasformato il modo in cui il territorio concepisce lo sport. Nel corso di trent’anni l’associazione ha costruito una rete viva di collaborazioni con scuole, famiglie, associazioni sportive e istituzioni, contribuendo a diffondere una cultura dell’inclusione che oggi rappresenta un valore condiviso e riconosciuto.Il progetto sostenuto attraverso il bando SportEducation consolida questo percorso, intrecciando incontri formativi nelle scuole, momenti di aggiornamento per dirigenti e tecnici sportivi, iniziative di sensibilizzazione pubblica e tornei inclusivi, con l’obiettivo di rafforzare l’alleanza educativa tra scuola, famiglia e sport e rendere strutturale la presenza dello sport inclusivo nei contesti educativi e sociali del Biellese. Lo sport unificato è un linguaggio universale che parla di relazioni, rispetto e gioia condivisa. Da trent’anni lavoriamo perché, nel Biellese, lo sport non sia soltanto prestazione, ma anche educazione, partecipazione e crescita. Obiettivi che si sono consolidati in un cambiamento culturale profondo, capace di rendere l’inclusione un principio naturale, non un’eccezione. Questi risultati non li abbiamo raggiunti da soli, ma grazie anche al sostegno di realtà come la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che da sempre è al nostro fianco".