Sono stati deliberati nel Consiglio di
Amministrazione di marzo i contributi destinati al bando Cultura+ (prima scadenza 2023). Si tratta in
totale di 43 richieste sostenute con un importo massimo di 10.000 € nell'ambito
del settore Arte, attivitą e beni culturali.
Scorrendo la fascia alta dell'elenco,
spiccano tra i contributi pił rilevanti, pari al massimo importo previsto (10.000 €), alcune tra le pił significative manifestazioni culturali biellesi
tra cui la nona edizione del Festival Fuoriluogo, festival letterario ufficiale
della Cittą di Biella che nell'ultima edizione ha realizzato ben 52
appuntamenti diffusi su 16 location contribuendo non solo a far conoscere angoli
suggestivi e spesso inaccessibili della cittą, ma portando i grandi nomi della
cultura a Biella.
I contributi
della Fondazione hanno inoltre permesso di realizzare la 46° stagione dei "Concerti
dell'Accademia - II Parte" a Palazzo Gromo Losa grazie alla presenza della Fondazione Accademia Perosi presso lo storico palazzo e in virtł dei numerosi contatti con musicisti
di grande talento a livello internazionale.
In sinergia con la Fondazione e sempre in collaborazione con Palazzo
Gromo Losa č stato realizzato il festival Viaggio. Orizzonti, frontiere,
generazioni, all'interno del quale č stata inserita la mostra "Stati d'infanzia - Viaggio nel Paese che cresce", concessa dall'impresa sociale Con i Bambini, visitabile
gratuitamente fino al 14 maggio e insignita della Medaglia d'oro del Presidente
della Repubblica per il suo valore sociale.
Numerosi poi i contributi di
importo medio e medio-alto che permettono di sostenere eventi ormai consolidati
accanto ad alcune nuove sperimentazioni.