Home > Attività erogativa  >  Bandi anni precedenti  >  Bandi 2023  >  Sport+ 2023  >  I progetti sostenuti
Sport+
 

La pratica sportiva rappresenta da sempre uno strumento fondamentale al fine di favorire la crescita delle nuove generazioni, promuovere i rapporti fra persone di diversa provenienza o condizione sociale, trasmettere valori positivi, contribuire a migliorare il benessere fisico e psicologico del singolo e sviluppare le proprie capacità e competenze sociali, emotive e motorie.
Il ruolo dell'attività sportiva è riconosciuto internazionalmente dal Piano d'azione globale sull'attività fisica per gli anni 2018-2030, approvato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS e dal Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) 2020-2025, che rafforza una visione che considera la salute come risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell'essere umano, della natura e dell'ambiente (One Health).

 
Scuola Pallavolo Biellese
Scuola Pallavolo Biellese
 

L'azione della Fondazione, anche sulla base del Manifesto Biella 2030, nel quale si auspica la promozione di sani stili di vita, è volta a mantenere viva l'attività sportiva in tutte le sue forme non professionistiche, utilizzandola come volano per favorire interventi che promuovano lo sport come azione di sensibilizzazione sui temi legati allo sviluppo e alla promozione della cultura sportiva attenta all'ambiente, al benessere, alla salute, al territorio.
Si è sviluppato dunque in questo quadro il bando Sport+ 2023, che ha visto pervenire 49 richieste dai diversi enti che operano nell'Area Educazione e Ricerca alle quali era assegnabile un contributo massimo di € 6.000,00. La Fondazione, esaminate le richieste pervenute, ha stanziato un contributo complessivo di € 130.000,00.

 
Atletica Stronese
Atletica Stronese