Società strumentale della Fondazione, Città Studi è un Campus di servizi formativi per lo sviluppo del territorio che ha come oggetto sociale la preparazione e il perfezionamento dei giovani.
Città Studi è impegnata nella creazione di reti con gli attori, locali e non, per contribuire allo sviluppo del territorio biellese ed è sede delle Università piemontesi (Università di Torino e Università del Piemonte Orientale).
Agenzia formativa accreditata in Regione Piemonte, eroga servizi e consulenza alle imprese e i Servizi al lavoro (servizio di informazione e accoglienza, la cui finalità è favorire l'inserimento nel mondo del lavoro) ed è soggetto gestore di uno dei sette Poli di Innovazione di Regione Piemonte (Po.In.Tex - Polo di Innovazione Tessile).
Il complesso immobiliare, progettato dall'architetto Gae Aulenti, ha una biblioteca specialistica, un centro congressi con un auditorium, una sala seminari e un residence.
Città Studi è capofila di un importante progetto promosso dalla Regione Piemonte, le Accademie Piemonte, un innovativo modello didattico che propone una formazione verticale di filiera flessibile per rendere efficace l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Città Studi è, altresì, capofila dell'Accademia Piemonte per il TAM (Tessile Abbigliamento Moda) e Green Jobs, una delle undici Accademie che, grazie alle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), finanzia:- attività di formazione rivolte a occupati per l'up-skilling/reskilling e a disoccupati/inoccupati per adeguare le loro competenze per un rapido inserimento lavorativo;
- azioni di sistema attuate dalle Accademie e orientate allo sviluppo, consolidamento e diffusione del modello organizzativo dell'Accademie a supporto degli interventi rivolti all'utenza e all'animazione territoriale.
Nell'ambito dell'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), Città Studi propone percorsi ai giovani in possesso della licenza media, finalizzati al successo formativo e all'inserimento nel mercato del lavoroe che si pongono l'obiettivo di promuovere la crescita educativa, culturale e professionale degli studenti.
Città Studi è anche impegnata nella costruzione di un ecosistema culturale, pratico e didattico per favorire la trasformazione digitale del territorio attraverso percorsi formativi e lo sviluppo di servizi professionali.
Il progetto Me.T.A. (Metaverso e Tessile Avanzato), l'evoluzione di MegaWeb attraverso la collaborazione con un'azienda specializzata in cybersecurity, cloud e-business continuity per la creazione di unpolo in grado di garantire connettività e sicurezza e la collaborazione con società specializzate in AI e gaming, oltre alla tradizionale collaborazione con Università e Politecnico di Torino sono esempi del percorso di costruzione di un terreno fertile per lo sviluppo digitale del Biellese.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ritiene strategico il ruolo di Città Studi e continuerà a sostenere la sua attività, in particolare supportando il potenziamento dei seguenti ambiti:
- ricerca e sviluppo a sostegno delle imprese;
- formazione e sviluppo di modelli educativi innovativi, con particolare attenzione ai temi della disabilità e della silver age;
- orientamento dei giovani in obbligo scolastico e universitari;
- servizi al lavoro rivolti alle imprese e ai privati;
- attrattività e valorizzazione del territorio.
Per maggiori informazioni: www.cittastudi.org